General Electric F110: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 39:
== Sviluppo ==
=== Origini ===
Verso la metà degli [[anni 1970|anni settanta]] la General Electric, avendo perso le competizioni per la fornitura dei motori degli [[Grumman F-14 Tomcat|F-14]], [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15]] e [[F-16]], era totalmente assente dal mercato dei motori aeronautici militari. La [[Pratt & Whitney]], che forniva i motori per la quasi totalità dei jet americani, aveva però riscontrato numerosi problemi nei suoi ultimi modelli di turbine. Sia gli [[Pratt & Whitney F100|F100]] (utilizzati per gli F-15 e gli F-16) che i [[Pratt & Whitney TF30|TF30]] (montati sugli F-14) avevano costi operativi molto alti e erano afflitti da problematici [[Compressore#Stallo_e_pompaggio|stalli]] del [[compressore]]. Questi problemi deteriorarono notevolmente i rapporti tra la P&W e l'[[United States Air Force|United States Air Force (USAF)]] poiché non era chiaro a chi spettassero i costi per la correzione dei difetti. I continui problemi e litigi avevano quindi diffuso tra gli ufficiali dell'USAF l'idea che la posizione di monopolio della P&W aveva reso la società poco attenta ai bisogni della forza aerea.
Riga 77 ⟶ 76:
* [[F-16 Fighting Falcon]]
* [[General Dynamics F-16XL]]
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* [http://www.geae.com/engines/military/f110/index.html GE Aviation] - Sito ufficiale GE, schede sull'intera famiglia di F110.
* [http://www.rand.org/pubs/notes/2007/N3618.pdf Rand Notes] - Studio della competizione tra l'F110-GE-100 e l'F100-P&W-220. Preparato dalla Rand per l'USAF.
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
Riga 95 ⟶ 93:
{{Motori aeronautici}}
{{Portale|
[[Categoria:Motori a getto]]
[[Categoria:Motori aeronautici statunitensi]]
|