Clustering gerarchico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 7:
== Dissimilarità tra cluster ==
Per decidere quali cluster devono essere combinati (approccio agglomerativo) o quale cluster deve essere suddiviso (approccio divisivo) è necessario definire una misura di dissimilarità tra cluster. Nella maggior parte dei metodi di clustering gerarchico si fa uso di [[metrica (matematica)|metriche]] specifiche che quantificano la distanza tra coppie di elementi e di un criterio di collegamento che specifica la dissimilarità di due insiemi di elementi (cluster) come funzione della distanza a coppie tra elementi nei due insiemi.
Riga 48 ⟶ 47:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|cognome=Hastie|nome=Trevor|cognome2=Tibshirani|nome2=Robert|cognome3=Friedman|nome3=Jerome |anno=2001 |titolo=The Elements of Statistical Learning |ISBN=0-387-95284-5 |editore=Springer |città=New York |capitolo=14.3.12 Hierarchical clustering |pagine=272–280|lingua=en}}
== Bibliografia ==▼
*{{cita libro|Roberto|Todeschini|Introduzione alla chemiometria|2003|EdiSES|Napoli|ed=1|isbn=88-7959-146-0}}▼
==Voci correlate==
* [[Clustering]]
* [[Dendrogramma]]
▲== Bibliografia ==
▲*{{cita libro|Roberto|Todeschini|Introduzione alla chemiometria|2003|EdiSES|Napoli|ed=1|isbn=88-7959-146-0}}
== Collegamenti esterni ==
| |||