Opera di Amburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ven1031 (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: corretto link non funzionante
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 3:
 
==Storia==
 
La fondazione dell'Opera di Amburgo risale al 2 gennaio [[1678]], quando l'"Opern-Theatrum" venne inaugurato con la rappresentazione del [[Singspiel]], ''Adam und Eva, Der erschaffene, gefallene und aufgerichtete Mensch'', di argomento [[Bibbia|biblico]] di [[Johann Theile]]. Essa non era un teatro di Corte ma il primo teatro d'opera pubblico in Germania, fondato da un gruppo di cittadini di [[Amburgo]] amanti della musica, componenti della prosperosa [[Lega anseatica]].
Dal [[1696]] avvengono prime assolute di opere di [[Reinhard Keiser]] e nel [[1699]] di ''trionfi del fato o Le glorie d'Enea'' di [[Agostino Steffani]].
Line 29 ⟶ 28:
==Voci correlate==
*[[Deutsches Schauspielhaus]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Hamburgische Staatsoper}}
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web| lingua = de | http://www.hamburgische-staatsoper.de/|Sito ufficiale dell'Opera di Amburgo}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Hamburgische Staatsoper}}
 
{{Controllo di autorità}}