High performance computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 15:
 
== Storia ed evoluzione ==
 
Il 1990 vide la nascita del primo modello standard di programmazione parallela per HPC. All'inizio del decennio, i sistemi di supercalcolo vettoriale come quelli commercializzati dalla [[Cray Research]], [[Fujitsu]] e [[NEC]], erano ampiamente utilizzati nell'esecuzione di applicazioni su larga scala. Venivano combinati insieme da due a quattro [[processore vettoriale|processori vettoriali]] che formavano sistemi particolarmente potenti con una singola memoria condivisa. I [[multiprocessore simmetrico|multiprocessori simmetrici]] (SMP), erano costituiti da un piccolo numero di processori [[RISC]] che condividevano la memoria, ma sorsero dei problemi quando fu chiaro che sarebbe stato difficile estendere questa tecnologia ad un grande numero di [[CPU]]. Nacquero così le nuove piattaforme parallele a memoria distribuita (DMP) prodotte da compagnie come [[Intel]], [[Meiko]] e [[nCube]]: i computer [[SIMD]] (''Single Instruction Multiple Data'') che potevano eseguire una singola istruzione su un insieme di dati simultaneamente, ad esempio sugli elementi di un array. Questi nuovi sistemi, benché costosi da acquistare e gestire, potevano essere costruiti in formati differenti così da poter creare macchine dal costo differenziato in base alle esigenze e i budget delle aziende clienti.
 
Line 88 ⟶ 87:
 
== Applicazione ed esempi di utilizzo ==
 
Sebbene i [[modello matematico|modelli matematici]] applicati all'astrazione e modellizzazione di [[sistema|sistemi]] e di fenomeni siano stati in alcuni casi elaborati da molti decenni solo recentemente, grazie all'avvento di piattaforme di calcolo ad alte prestazioni, hanno avuto modo di mostrare il loro enorme potere esplicativo e predittivo in molti ambiti scientifici.
Le moderne tecnologie informatiche hanno, infatti, consentito un enorme sviluppo delle tecniche di [[modello matematico|modellistica]] [[analisi numerica|numerica]] fornendo uno straordinario contributo negli ultimi decenni, sia all'avanzamento della conoscenza, che alla realizzazione di prodotti e processi tecnologicamente avanzati.
Line 111 ⟶ 109:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Laurence Tianruo Yang,Minyi Guo, ''High-performance computing: paradigm and infrastructure'', Wiley Interscienze, 2006. ISBN 978-0-471-65471-1.
* [http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/high_performance_computing.pdf Evoluzione e prospettive dell'High performance computing], Ernesto Hoffman.
* [http://www.afs.enea.it/project/cmast/Documenti/web/documentazione/CalcoloEAI_Agosto08.pdf Calcolo numerico ad alte prestazioni], Vincenzo Artale, Massimo Celino.
 
== Voci correlate ==
Line 119 ⟶ 122:
* [[GPGPU]]
* [[High Performance Fuzzy Computing]]
 
== Bibliografia ==
* Laurence Tianruo Yang,Minyi Guo, ''High-performance computing: paradigm and infrastructure'', Wiley Interscienze, 2006. ISBN 978-0-471-65471-1.
* [http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/high_performance_computing.pdf Evoluzione e prospettive dell'High performance computing], Ernesto Hoffman.
* [http://www.afs.enea.it/project/cmast/Documenti/web/documentazione/CalcoloEAI_Agosto08.pdf Calcolo numerico ad alte prestazioni], Vincenzo Artale, Massimo Celino.
 
== Collegamenti esterni ==