Villa Decani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 97:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La chiesa del luogo, consacrata nel [[1492]] alla Beata Vergine Assunta, fu eretta nel [[1229]]<ref>[http://kp.rkc.si/dokumenti/zupnije/seznam.pdf Lista delle chiese appartenenti alla Diocesi di Capodistria - maggio 2008]</ref> e ristrutturata nel [[1491]] in stile gotico. L'edificio, in pietra arenaria, presenta facciata dipinta e tetto in pietra, mentre, all'interno, l'abside è poligonale e decorata da affreschi analoghi a quelli di [[Cristoglie]] (''Hrastovlje''). Nel [[1902]] la chiesa fu ampliata e ristrutturata e, nel [[1944]], il pittore e incisore sloveno [[Tone Kralj]] dipinse la pala dell'altare maggiore e del presbiterio, ai lati della statua antica di san Cirillo e Metodio. Sono tuttora conservati due altari [[Arte barocca|barocchi]]. <br />
Nel [[1841]] fu costruito l'attuale campanile, anch'esso in pietra arenaria e terminante con un'alta cuspide. Sul retro della chiesa si trova, invece, un cimitero e un monumento alla [[Armata popolare di liberazione della Iugoslavia|guerra di liberazione iugoslava]].
Riga 113 ⟶ 112:
== Alture principali ==
M.te delle Zare (''Strzar''), m 242; M.te Decani (''Dekanski hrib''), m 226; M.te Calvo (''Goli Hrib''), m 217; ''Kaštelir'', m 214
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* Dario Alberi, ''Istria, storia, arte, cultura'', Lint Editoriale [[Trieste]], 1997
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
|