Metilde Viscontini Dembowski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Donne italiane del XIX secolo usando HotCat |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 74:
La ricordarono anche Teresa Casati - l'amica più intima degli ultimi anni - come « donna angelica » che « riuniva in sé tutte le perfezioni di un'adorabile sensibilità con l'energia che rende capaci delle azioni più sublimi », e la contessa Maria Frecavalli, che la descrisse quale « modello di madre » che « amava anche la gloria del suo paese [...] e la sua anima energica soffrì troppo a lungo per il suo asservimento e per la perdita dei suoi amici ».<ref>M. Crouzet, ''Stendhal'', cit., p. 384-385.</ref>
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
Riga 82 ⟶ 85:
* ''Profili di donne lombarde. Quattro protagoniste dell'aristocrazia nel XIX e XX secolo: Metilde Viscontini Dembowski, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Paolina Calegari Torri, Maura Dal Pozzo d'Annone'', a cura di Franca Pizzini, Milano, Mazzotta, 2009 ISBN 978-88-202-1939-0 (il capitolo su Metilde Dembowski è di M. Boneschi)
* Marta Boneschi, ''La donna segreta: storia di Metilde Viscontini Dembowski'', Venezia, Marsilio, 2010 ISBN 978-88-317-0730-5
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
Riga 90:
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/federati_(Enciclopedia-Italiana)/|La società dei ''Federati''}}
{{Portale|
[[Categoria:Stendhal]]
|