Mystacina robusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 50:
 
Il '''pipistrello dalla coda corta della Nuova Zelanda maggiore''' ('''''Mystacina robusta ''''' <span style="font-variant: small-caps">Dwyer, [[1962]]</span>) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] endemico della [[Nuova Zelanda]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13801089}}</ref>
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Riga 55 ⟶ 56:
===Aspetto===
Il corpo è più grande e robusto rispetto al [[Mystacina tuberculata|pipistrello dalla coda corta della Nuova Zelanda minore]]. La pelliccia è corta, vellutata ed estremamente densa. Il colore generale del corpo è marrone scuro. Il muso è corto, appuntito e con le narici tubulari. Le orecchie sono lunghe, strette e ben separate tra loro. Il [[trago]] è lungo, sottile ed affusolato. Sui fianchi sono presenti delle tasche cutanee dove le ali vengono riposte per muoversi più agilmente sul terreno. Gli arti inferiori sono corti e tozzi. L'estremità della coda fuoriesce dall'[[uropatagio]] sulla sua superficie dorsale.
 
==Biologia==
===Comportamento===
Riga 63 ⟶ 65:
===Riproduzione===
Danno alla luce un piccolo alla volta all'anno. Gli accoppiamenti avvengono ad aprile e maggio.
 
==Distribuzione e habitat==
I resti sub-fossili indicano che in passato questo pipistrello fosse diffuso sulle due isole principali della Nuova Zelanda. La sua graduale scomparsa iniziò poco dopo l'arrivo dei primi colonizzatori europei agli inizi del XIX secolo, rimanendo confinato soltanto su due piccole isole, Big South Cape e Solomon, vicino alla più grande isola di [[Isola Stewart|Stewart]]. Nel 1962 o 1963, con l'introduzione del [[ratto nero]], anche queste ultime popolazioni relitte furono decimate. L'ultimo avvistamento confermato risale all'aprile del 1967, sebbene successivamente siano state riportate osservazioni non confermate che potrebbero riferirsi a questa [[specie]], in particolare alcune registrazioni di ultrasuoni effettuate nel [[1999]] sull'isola di Putauhina che apparterrebbero ad una forma diversa dalla più comune ''[[Mystacina tuberculata|M.tuberculata]].
Riga 72 ⟶ 75:
 
La [[Società Zoologica di Londra]], in base ad alcuni criteri evolutivi e demografici, la considera una delle 100 specie di mammiferi a maggior rischio di [[estinzione]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore =Dwyer PD| titolo =New Zealand Bats| rivista =Tuatara | volume = 8 |numero = 2 |anno = 1960 |url=http://nzetc.victoria.ac.nz/tm/scholarly/tei-Bio08Tuat02-t1-body-d1.html | cid=Dwyer, 1960}}
* {{cita libro|autore=Tim F. Flannery|titolo=Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands |editore=Cornell University Press|anno=1995 |ISBN=978-0-8014-3150-0|cid=Flannery, 1995}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{EDGE|id=541}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Mystacina robusta}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{EDGE|id=541}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]