Max David: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento immagine |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 16:
==Biografia==
Nato a [[Cervia]] da antica famiglia ravennate di [[religione ebraica]] col nome di Massimo David, passò l'infanzia tra [[Cervia]] e [[Ravenna]], dove il padre Attilio gestiva una farmacia. I nonni erano stati animatori della vita culturale della città bizantina negli anni in cui muoveva i primi passi [[Corrado Ricci]], uno dei fondatori del sistema di tutela dei beni culturali nell'Italia postunitaria. Lo zio Ulderico era uno dei più valenti fotografi degli anni dieci e venti.
Riga 46 ⟶ 45:
* {{Cita libro|titolo=Giornalaccio romagnolo|edizione=|editore=Rusconi|città=Milano|anno=1978}}
* {{Cita libro|altri=a cura di N. Cicognini|titolo=Sulle orme di Lawrence d'Arabia. Corrispondenze dal deserto di Max David|edizione=|editore=Edizioni ET|città=Milano|anno=2007|isbn=}}
==Note==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
Riga 53 ⟶ 55:
* {{Cita libro|autore=A. Speziali|titolo=Il Novecento di Matteo Focaccia: Eclettico architetto tra Liberty e Razionalismo|editore=Edizioni Risguardi|città=|anno=2013}}
* {{Cita libro|autore=Alberto Malfitano|titolo=Scrivere in prima linea. Max David inviato speciale e corrispondente di guerra|edizione=Collana Biblioteca|editore=Bononia University Press|città=Bologna|anno=2014|isbn=978-88-73-95876-5}}
▲==Note==
▲<references/>
{{Portale|biografie|Romagna}}
|