Elisabetta di Pomerania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uniformo come da WP:INCIBIO |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 76:
== Matrimonio ==
Il matrimonio di Carlo ed Elisabetta venne celebrato il 21 maggio [[1363]] a [[Cracovia]], un anno dopo la morte della terza moglie dell'Imperatore, [[Anna di Schweidnitz]]; la sposa aveva sedici anni, mentre lo sposo quarantasette. Carlo IV sposò Elisabetta principalmente per ragioni diplomatiche, dal momento che l'unione aiutò a rompere la coalizione anti-ceca, guidata dal [[duca]] [[Rodolfo IV d'Asburgo]], che legava [[Arciducato d'Austria|Austria]], [[Regno di Polonia (1320-1385)|Polonia]] e [[Regno d'Ungheria|Ungheria]]. Il 18 giugno [[1363]], nella capitale boema, [[Praga]], Elisabetta venne incoronata regina di Boemia; cinque anni più tardi, il 1º novembre [[1368]], a [[Roma]], essa ricevette la corona di [[Sacro Romano Impero|imperatrice]] da [[papa Urbano V]].
Riga 89 ⟶ 88:
== Regina e imperatrice ==
Elisabetta fu una donna molto vigorosa, autonoma e fisicamente molto forte. La relazione tra Elisabetta e Carlo fu descritta come buona ed armoniosa. Durante la grave malattia che colpì il marito nel [[1371]], Elisabetta fece un piccolo [[pellegrinaggio]] camminando a piedi fino alla cattedrale e offrendo doni, in cambio della guarigione del consorte. La loro felice unione è stata ritratta anche da vari artisti, come ad esempio in ''Noc na Karlštejně'' (''Una notte a Karlstein''). In ogni caso si ritiene che essa non abbia mai esercitato alcuna influenza politica: Elisabetta era tormentata dal fatto che Carlo IV preferiva i figli nati dai precedenti matrimoni, ma d'altronde non fu in grado di cambiarne le preferenze.
== Vedovanza ==
Dopo la morte del marito, avvenuta a Praga il 29 novembre [[1378]], il figliastro di Elisabetta ascese al trono come [[Venceslao di Lussemburgo|Venceslao IV]]. Ella si preoccupò quindi di tutelare gli interessi dei suoi propri figli, in particolare del maggiore, Sigismondo, che supportava nei suoi sforzi di farsi incoronare [[Sovrani d'Ungheria|re d'Ungheria]].
Elisabetta sopravvisse a Carlo IV per quindici anni; morì il 14 febbraio [[1393]] a Königgrätz (l'attuale [[Hradec Králové]]) e fu sepolta accanto al marito, a Praga, nella [[Cattedrale di Praga|cattedrale di San Vito]].
== Voci correlate ==▼
* [[Greifen (genealogia)]]▼
== Bibliografia ==
* J. Fidler, ''České královny'' [''Regine di Boemia''], Havlíčkův Brod, 2004;
* Kavka, František, ''Čtyři ženy Karla IV. Královské sňatky'', Praga; Litomyšl, Paseka, 2002, pp. 189 e segg., ISBN 80-7185-493-X;
* Spěváček, Jiří, ''Karel IV. Život a dílo (1316–1378)'', Nakladatelství Svoboda, Praga, 1980, pp. 721 e segg.;
* Spěváček, Jiří, ''Václav IV. 1361-1419. K předpokladům husitské revoluce'', Nakladatelství Svoboda, Praga, 1986, pp. 773 e segg.;
▲== Voci correlate ==
▲* [[Greifen (genealogia)]]
== Altri progetti ==
|