Locomotiva FS 550: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Caratteristiche tecniche: punto a fine nota
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 65:
La potenza sviluppata era di 540&nbsp;[[Cavallo vapore britannico|hp]] nelle prime otto unità<ref name="ReferenceB">{{Cita|FS ''L'album delle Locomotive a vapore''| tav. 89}}.</ref> e di 550&nbsp;hp nelle altre<ref name="ReferenceC">{{Cita|FS ''L'album delle Locomotive a vapore''| tav. 90}}.</ref>. Lo sforzo di trazione massimo sviluppato era, per tutte, di 6.050&nbsp;kg, quello continuo (alla velocità di 60&nbsp;km/h) era di 2.450 per il primo gruppo<ref name="ReferenceB"/> e di 2.500&nbsp;kg per il secondo<ref name="ReferenceC"/>; quello all'avviamento (corrispondente al coefficiente di aderenza 1/7) era uguale per tutte di 4.230&nbsp;kg<<ref name="album" />. Ne consegue che il secondo gruppo teneva meglio la velocità mentre aveva prestazioni analoghe per il resto.
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
==Note==
<references/>
Riga 72 ⟶ 70:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|Ferrovie |dello Stato|L'album delle Locomotive a vapore|2005|Duegi Editrice eGroup|Albignasego}}
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
 
==Altri progetti==
{{VoceLibro|Sestopedia - Locomotive Breda}}