Locomotiva LMS 8F Stanier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 53:
==Progetto e costruzione==
La classe 8F Stanier fu progettata da [[William Stanier|Sir William Stanier]]<ref>[http://www.lner.info/eng/stanier.shtml ''Sir William Stanier'', in ''The LNER encyclopaedia''].</ref> quale versione per treni merci della precedente classe 5 Stanier (“Black Five”), che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere un tipo di locomotive di uso universale.
Riga 63 ⟶ 62:
== Unità costruite ==
Le 8F Stanier furono costruite in 960 unità dal 1935 al 1946.
Riga 185 ⟶ 183:
==Esercizio==
Il [[War Department]] britannico ebbe in dotazione 208 8F costruite dalla [[Beyer Peacock & Co.]] e dalla [[North British Locomotive Co.]] e ne requisì altre 51. La produzione della classe 8F Stanier continuò fino al [[1943]], quando a esse subentrò la più economica classe [[Austerity WD 2-8-0]].
Riga 204 ⟶ 201:
*Paul Cotterell, ''The railways of Palestine and Israel'', Abingdon, R. Tourret, 1984, ISBN 0-905878-04-3
*R. Tourret, ''Allied military locomotives of the Second World War'', Abingdon, R. Tourret, 1995, ISBN 0-905878-06-X, pp. 56–69
==Voci correlate==▼
*[[Ferrovia]]▼
== Altri progetti ==
Riga 210:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.8fsociety.co.uk/|The Stanier 8F Locomotive Society}}
▲==Voci correlate==
▲*[[Ferrovia]]
{{Portale|ingegneria|trasporti}}
|