Luca Francesconi (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 23:
== Formazione ==
''Dobbiamo ripensare a fondo e filtrare con decisione il potenziale ricchissimo elaborato prima di noi; ed utilizzarlo a fini espressivi''.<ref name="ReferenceA">Luca Francesconi, ''Les Esprits libres'', in AA.VV. La loi musicale – Ce que la lecture de l'histoire nous (dés)apprend, a cura di D. Cohen Levinas, Paris, L'Harmattan, 2000</ref>
Riga 49 ⟶ 48:
== Attività, opere, ricerca ==
Ne 1984 tre suoi pezzi, fra cui ''Passacaglia'', per grande orchestra, (1982), vengono selezionati per il Gaudeamus International Composers Award di Amsterdam. È la prima grande affermazione internazionale, che crea un legame costruttivo con l'ambiente musicale olandese, e il presupposto per ulteriori commissioni.
In Italia ha invece la possibilità di mettere seriamente in pratica per la prima volta la sua idea di “polifonia di linguaggi” grazie a una commissione del [[Teatro Lirico di Cagliari]]: Suite 1984.
Riga 130 ⟶ 128:
== Teatro musicale ==
Dal 1985 a oggi Luca Francesconi ha composto otto lavori di stampo teatrale, da ''Scene'', su testo di [[Umberto Fiori]], all'opera da camera ''In Ostaggio'', da ''Lips, Eyes Bang'', per attrice/cantante, dodici strumenti e audio video in tempo reale, alla videopera ''Striaz''.
''Ballata'' viene messa in scena nel 2002, commissionata dal [[Théâtre de la Monnaie|Théâtre de La Monnaie di Bruxelles]], per la regia di Achim Freyer.
Riga 209 ⟶ 206:
== Biennale di Venezia ==
''Il dizionario semantico di oggi può metterci in contatto con altre culture, avventurarci a recuperare sonorità magmatiche. La Tarantola del Salento, i canti sardi, le polifonie africane... La musica etnica può aprire paesaggi dell' animo profondi, zone oscure, luoghi di conoscenza dimenticati. Bisogna aver coraggio, e come lo Stalker di Tarkovskij andare là dove stanno le energie feroci, allo stato brado. Non stravaganti ma "extra vagans" verso il nocciolo incandescente delle origini''<ref>Giuseppina Manin, ''La musica è finita'', Corriere della sera, 30 settembre 2008</ref>
Riga 221 ⟶ 217:
== Insegnamento ==
''Questo che mi è successo è un fatto più unico che raro. Dunque trovo interessante sottoporlo all'attenzione dei lettori del Giornale della Musica, veri appassionati di musica in Italia (altro caso raro). Non parlerei di una vicenda squisitamente privata se non fosse un'occasione per aprire una riflessione e forse una discussione sul disastro della cultura in Italia e in particolare della cultura musicale. Ho dato le dimissioni dal Conservatorio di Stato''.<ref>Luca Francesconi, ''Il sacrificio dei musicisti italiani'', Milano, 2005</ref>''
Riga 255 ⟶ 250:
== Composizioni ==
* ''I Quartetto'', per archi, 1977
* ''Passacaglia'' per grande orchestra, 1982
Riga 371 ⟶ 365:
#''Ballata opera in due atti'' Orchestre Symphonique et Choeurs de La Monnaie - Bruxelles - Direttore: Kazushi Ono STRADIVARIUS STR 57012 (2011) 2 CD 135
#''Herzstueck'' - per 6 voci soliste a cappella - NeueVokalSolisten - WERGO (2013)
== Collegamenti esterni ==▼
Casa Ricordi, [http://www.ricordi.it/catalogue/composers/luca-francesconi/ Luca Francesconi]▼
Brahms [http://brahms.ircam.fr/luca-francesconi Ircam, Luca Francesconi]▼
==Note==
Riga 411 ⟶ 399:
* Giacomo Botteri, ''La ricerca dei valori e delle idealità perdute'', domenica 19 ottobre 2008, www.nonsolocinema.it
* Luca Francesconi, ''Il sacrificio dei musicisti italiani'', Milano, 2005
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Luca Francesconi|etichetta=Luca Francesconi}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲Casa Ricordi, [http://www.ricordi.it/catalogue/composers/luca-francesconi/ Luca Francesconi]
▲Brahms [http://brahms.ircam.fr/luca-francesconi Ircam, Luca Francesconi]
{{Controllo di autorità}}
|