Al-Hurr al-'Amili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 24:
 
==Biografia==
 
===Gioventù e formazione intellettuale===
Nacque il venerdì 8 Raj̲ab del 1033 [[Calendario islamico|E]], equivalente al 26 aprile 1624, nel villaggio del meridione [[Libano|libanese]] di Mashghara, sulle montagne dell'ʿĀmil,<ref name="Scarcia, al-Ḥurr"/> un centro sciita arabo libanese della regione.<br>
Riga 67 ⟶ 66:
# ''Sayyed'' Moḥammad ibn Zayn al-ʿĀbedīn Mūsavī ʿĀmelī
# ''Shaykh'' Abū l-Ḥasan ibn Moḥammad al-Nabaṭī al-ʿĀmelī
 
== Bibliografia ==
Oltre a quanto citato nel testo, si vedano i lemmi «al-Ḥurr al-ʿĀmilī» (Gianroberto Scarcia), su: ''[[The Encyclopaedia of Islam]]'', 2nd edition, e la voce a lui dedicata da Muḥsin al-Amīn al-ʿĀmilī sugli ''Aʿyān al-Shīʿa'', XLIV, pp.&nbsp;52–64.
 
==Voci correlate==
Riga 84 ⟶ 86:
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Oltre a quanto citato nel testo, si vedano i lemmi «al-Ḥurr al-ʿĀmilī» (Gianroberto Scarcia), su: ''[[The Encyclopaedia of Islam]]'', 2nd edition, e la voce a lui dedicata da Muḥsin al-Amīn al-ʿĀmilī sugli ''Aʿyān al-Shīʿa'', XLIV, pp.&nbsp;52–64.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 95 ⟶ 94:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Dirittodiritto|Islam}}
 
[[Categoria:Sciismo]]