Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 37.116.29.164; ritorno alla versione di Etienne
Sport: aggiornamento
Riga 481:
Lo [[sport a Lodi]] si articola in numerose attività<ref name="coni">Annuario 2009-2010, [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano]] – Comitato Provinciale di Lodi.</ref>. Società e atleti lodigiani hanno conseguito titoli a livello italiano e internazionale.
 
La disciplina sportiva più seguita è per tradizione l'[[hockey su pista]]<ref>{{Cita news|autore=Stefano Blanchetti|titolo = Fenomeno Livramento, quando l'hockey a Lodi diventò sport di massa |pubblicazione = [[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]] |giorno = 14 |mese=agosto|anno = 2009}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Santi Urso|titolo=Benvenuti a Lodi, la capitale dell'hockey|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=dicembre|anno=2010|pagina=15}}</ref>. La principale squadra della città, l'[[Amatori Wasken Lodi|Amatori Lodi]], ha conquistato uno [[scudetto (sport)|scudetto]], tre [[Coppa Italia di hockey su pista|Coppe Italia]], una [[Supercoppa italiana (hockey su pista)|Supercoppa italiana]], una [[Coppa di Lega di hockey su pista|Coppa di Lega]], una [[Coppa delle Coppe (hockey su pista)|Coppa delle Coppe]] e una [[Coppa CERS]]<ref>{{Cita news|titolo=Coppa Italia, Lodi dopo 33 anni|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=24|mese=novembre|anno=2011|pagina=41}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Amatori Lodi: la storia|pubblicazione =[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]] – Speciale Eurolega|giorno=24|mese=maggio|anno=2012|pagina=7}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Paolo Virdi|titolo=«Lodi, fai festa. Questa Coppa è tutta nostra»|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] – Lombardia|giorno=29|mese=febbraio|anno=2016|pagina=47}}</ref>. L'attività maggiormente praticata resta tuttavia il [[calcio (sport)|calcio]]<ref name="coni"/>; la società lodigiana [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla|A.C. Fanfulla]] fu protagonista nel campionato di [[Serie B]] tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e gli [[anni 1950|anni cinquanta]], conquistando poi nel [[1984]] una [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Serie C]]<ref>{{cita|Papagni e Maietti|pp. 14-67.|guerriero}}</ref>.
 
In città sono in funzione molti impianti sportivi, tra cui lo [[Stadio Dossenina]], riservato al gioco del calcio<ref name="coni"/>.