Gaeta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiese sconsacrate: Inserisco paragrafo relativo alla ex chiesa di San Giuda Taddeo
Riga 234:
; [[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)|Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]]
 
[[File:Gaeta, chiesa di Santa Caterina d'Alessandria - Esterno.jpg|300px|miniatura|sinistra|Esterno della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]]
Situata nei pressi della chiesa di San Domenico, venne costruita nel [[XIV secolo]] come chiesa annessa al monastero delle monache benedettine; successivamente venne restaurata in stile barocca da [[Domenico Antonio Vaccaro]] e poi, nel [[1852]], in stile neogotico da Ferdinando Travaglini.<ref name=S.Caterina>{{cita web|url=http://www.prolocogaeta.it/documenti.aspx?IDDoc=29|titolo=Chiesa S. Caterina|sito=prolocogaeta.it|accesso=28 febbraio 2015}}</ref> L'edificio, esternamente con facciata a capanna nella quale si aprono l'unico portale e il [[rosone]] [[cerchio|circolare]], è a navata con [[volta a crociera|volte a crociera]], caratterizzata dalla presenza di un'ampia [[cantoria]] sopra l'ingresso. A ridosso della parete di fondo, l'altare maggiore in marmi policromi.<ref name=S.Caterina/>
 
Situata nei pressi della chiesa di San Domenico, venne costruita nel [[XIV secolo]] come chiesa annessa al monastero delle monache benedettine; successivamente venne restaurata internamente agli inizi del [[XVIII secolo]] in stile baroccabarocco da [[Domenico Antonio Vaccaro]], ementre poi,l'aspetto nelneoclassico dell'esterno risale ai lavori del [[1852]], incondotti stile neogoticoda da Ferdinando Travaglini.<ref name=S.Caterina>{{cita web|url=http://www.prolocogaeta.it/documenti.aspx?IDDoc=29|titolo=Chiesa S. Caterina|sito=prolocogaeta.it|accesso=28 febbraio 2015}}</ref> L'edificio, esternamente con facciata a capanna nella quale si aprono l'unico portale e il [[rosone]] [[cerchio|circolare]], è a navata con [[volta a crociera|volte a crociera]], caratterizzata dalla presenza di un'ampia [[cantoria]] sopra l'ingresso; le modanature barocche in stucco delle pareti e della volta, sottolineano la sottostante struttura gotica, rimasta inalterata. A ridosso della parete di fondo, l'altare maggiore in marmi policromi.<ref name=S.Caterina/>
 
; [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Gaeta)|Chiesa di Santa Maria del Suffragio]]