Cavadini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rinominato parametro immagine |
m Bot: sintassi delle gallerie e modifiche minori |
||
Riga 40:
Nel [[1792]] Pietro Cavadini (allievo di Giuseppe Ruffini), con i figli Giovanni, Francesco e Luigi I, lavorava nella sua fonderia a [[Montorio_Veronese|Montorio]]. Da lì, nel [[1812]] si trasferì a [[Verona]], nella contrada S. Nazaro.
Il figlio Giovanni decise però di proseguire l'attività per conto proprio, aprendo una sua fonderia nella stessa contrada.
In attività fino al [[1856]] (morì nel [[1879]], a 92 anni), a Giovanni vanno attribuite due [[campana|campane]] ancora presenti sulla [[Torre dei Lamberti]]; inoltre, va segnalato il concerto di [[Cassone_(Malcesine)|Cassone]]
Di Pietro Cavadini, in attività fino al [[1830]] (morì quasi novantenne nel [[1838]]), si ricordano la campana civica di [[Mantova]], la maggiore di [[Chiesa_di_Santa_Maria_della_Scala_(Verona)|S. Maria della Scala]] in [[Verona]], il concerto di [[Tregnago]] (il più antico dei Cavadini giunto fino ad oggi) e imponenti complessi a [[Revere]], [[Asiago]], [[Novacella]] ed [[Este_(Italia)|Este]]<ref>Patria (a cura di) - Gardoni, ''Diario Veronese'', pag. 114.</ref>.
<gallery>
File:Campanile_Tregnago.JPG|[[Tregnago|Tregnago (VR)]] - 6 campane in MIb3 + ottavino. Attualmente (2014) è il più antico concerto Cavadini esistente.
File:Palazzo_del_Comune.jpg|[[Torre dei Lamberti]] – 4 campane in SIb2 (a salto).
File:Campanile_Santa_Maria_della_Scala.JPG|[[Chiesa_di_Santa_Maria_della_Scala_(Verona)|S. Maria della Scala]] – 5 campane in FA#3.
Riga 57:
<gallery>
File:Campanile_Santa_Anastasia.JPG|[[Chiesa_di_Sant'Anastasia_(Verona)|Chiesa di S. Anastasia in Verona]] - 9 campane in DO3.
File:San_Giovanni_in_Valle.jpg|[[Chiesa_di_San_Giovanni_in_Valle|S. Giovanni in Valle]] - 6 campane in FA3.
File:Chiesa di Negrar.jpg|[[Negrar]] – 6 campane in DO3.
File:Santa_Maria_Assunta_(2)_(Garda).JPG|[[Garda_(Italia)|Garda]] – 5 campane in MI3.
Riga 70:
<gallery>
File:Campanile_Dossobuono-_Corso_Cavour.jpg|[[Dossobuono]] - 9 campane in MIb3.
File:Chiesa_di_San_Michele_Extra.jpg|[[San Michele Extra]] - 6 campane in DO3.
File:Chiesa_Parrocchiale_Quaderni.jpg|[[Quaderni]] – 5 campane in FA#3 (calante).
File:Bolca_Chiesa.jpg|[[Bolca]] – 6 campane in REb3
File:Campanile_San_Zeno_di_Montagna.jpg|[[San_Zeno_di_Montagna|S. Zeno di Montagna]] – 6 campane in Rebem3.
Riga 85:
<gallery>
File:Verona_Cathedral.jpg|[[Duomo_di_Verona|Cattedrale di Verona]] - 9 campane in LA2 (calante).
File:Campana_dei_Caduti_4.jpg|[[Campana dei Caduti]] – Nella foto la campana come si presenta attualmente dopo la rifusione del 1964, operata dalla fonderia Capanni di [[Castelnovo ne' Monti]].
File:Campanile_San_Tommaso_Verona.JPG|[[Chiesa_di_San_Tomaso_Cantuariense|S. Tomaso Cantuariense]] – 10 in RE3 (calante).
File:Campanile_S._Andrea_Badia.JPG|[[Sant'Andrea_(Badia_Calavena)|S. Andrea di Badia Calavena]] - 6 campane in FA3
File:Chiesa_parrocchiale_di_San_Lorenzo.jpg|[[Minerbe]] - 6 campane in DO3 (calante).
File:San_Lorenzo_Chiostro-4.jpg|[[Chiesa_di_San_Lorenzo_(Vicenza)|S. Lorenzo in Vicenza]] - 10 campane in DO3.
File:Kirche_St._Johann.jpg|[[Valle Aurina|S. Giovanni in Valle Aurina]]
File:Piazza_Castellana.JPG|[[Pieve di Vimercate]] – 8 in SIb2 (calante).
|