Paulo Dybala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.171.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Freeezer |
|||
Riga 87:
Il 4 giugno 2015 passa per 32 milioni di euro, più 8 di bonus, alla {{Calcio Juventus|N}}, legandosi alla società bianconera per mezzo di un contratto quinquennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/dybala+e+bianconero|titolo=Dybala è bianconero|sito=Juventus.com|data=4 giugno 2015|accesso=4 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/2415f0d0-9cb1-4394-bb43-0b49efd52466/comunicato+04062015+dybala+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=2415f0d0-9cb1-4394-bb43-0b49efd52466|titolo=Comunicato ufficiale|sito=Juventus.com|data=4 giugno 2015|formato=PDF|accesso=4 giugno 2015}}</ref> L'8 agosto seguente, all'esordio con la nuova maglia, segna una delle due reti con cui i bianconeri si impongono 2-0 sulla {{Calcio Lazio|N}} in [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]].<ref>{{Cita web|autore = Marco Gaetani|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/08/08/news/supercoppa_lazio_juventus-120631891/|titolo = Juventus-Lazio 2-0, Mandzukic e Dybala decidono la Supercoppa|accesso = 1º dicembre 2015|editore = La Repubblica|data = 8 agosto 2015}}</ref> Mette a segno la sua prima rete in campionato il 30 agosto contro la {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web||url = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/2/ROMJUV|titolo=Roma 2 - 1 Juventus|data=}}</ref>
Il 15 settembre 2015 esordisce nelle competizioni europee, in occasione della trasferta, valevole per la fase a gironi di [[UEFA Champions League 2015-2016|UEFA Champions League]], vinta 2-1 contro il {{Calcio Manchester City|N}}, subentrando al 77º al posto di [[Mario Mandžukić|Mandžukić]].<ref>{{cita web||url = http://www.calciomercato.com/news/manchester-city-juventus-1-2-il-tabellino-912253|titolo= Manchester City-Juventus 1-2: il tabellino|data=}}</ref> Realizza la prima rete in [[Coppa Italia]] in carriera il 16 dicembre 2015 contro il {{Calcio Torino|N}} sul risultato di 3-0, a fronte di un finale di 4-0, nella gara valevole per gli [[ottavi di finale]].<ref>{{Cita web|autore = Stefano Cantalupi|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/16-12-2015/coppa-italia-juve-quarti-4-0-torino-derby-zaza-pogba-dybala-1301315299265.shtml|titolo = Coppa Italia, Juve ai quarti: 4-0 al Torino nel derby|accesso = 17 dicembre 2015|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 16 dicembre 2015}}</ref> Il 23 febbraio 2016, invece, segna il suo primo gol nelle competizioni europee in Juventus-{{Calcio Bayern Monaco|N}} 2-2, siglando il momentaneo 1-2 e riaprendo la partita.<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttosport.com/news/calcio/champions-league/2016/02/23-8820117/dybala-sturaro_cuore_juventus_2-2_e_i_gol_del_bayern_erano_irregolari/|titolo = Dybala-Sturaro cuore Juventus: 2-2. E i gol del Bayern erano irregolari|sito = [[Tuttosport]]|autore = Elvira Erbì|data = 23 febbraio 2016|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref> Chiude la stagione conquistando il suo primo scudetto, al quale contribuisce con 19 reti e 9 assist in 34 partite.
=== Nazionale ===
|