Mac OS Classic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 100:
''Mac OS X'' è basato su microkernel Mach + BSD (in particolare su BSD e con microkernel Mach). Successivamente Apple ha reso liberamente disponibile parte del codice sorgente del sistema con una [[licenza Opensource]]. Ne esiste una versione ottimizzata per l'uso sui server, ossia [[Mac OS X Server]].
 
A fine giugno [[2005]] giunse la notizia dell'adozione di [[CPU]] [[Intel]] per le macchine Apple, appositamente modificati per far funzionare il Mac OS X, uno storico cambiamento. Con questa strategia (da taluni inizialmente contestata, da altri applaudita), Apple ha inteso colmare il gap prestazionale presente nel campo dei portatili (visto che [[IBM]] non aveva ancora presentato una versione soddisfacente del processore G5 per questi computer) ma anche conquistare nuovi settori di mercato alla concorrenza. Forte della nuova architettura, Apple ha quindi dato la possibilità di eseguire in [[dual boot]] anche i sistemi [[Windows XP]], [[Windows Vista|Vista]] o una qualsisi distribuzione [[Linux|Linux]] sui nuovi Mac basati su Intel, grazie allo sviluppo di [[Boot Camp (software)|Boot Camp]], una piccola applicazione la cui versione definitiva è stata inclusa nel [[Mac OS X 10.5]].
 
=== Versioni ===