Malik Hairston: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 49:
Viene quindi scelto nella diciottesima posizione del secondo giro ovvero la 48ª totale nel [[draft NBA 2008]] dai [[Phoenix Suns]]. Immediatamente i [[Phoenix Suns|Suns]] cedono Hairston assieme ad una somma di denaro ai [[San Antonio Spurs]] in cambio di [[Goran Dragić]]. Al termine del ''training-camp'' viene escluso dagli [[San Antonio Spurs|Spurs]] che però decidono di rifirmarlo il successivo 22 dicembre. Nella sua stagione da matricola trova poco spazio in [[NBA]], venendo più volte assegnato agli [[Austin Toros]], in [[NBA Development League|D-League]]. L'8 aprile 2009, al termine della stagione, viene tagliato. L'8 luglio 2009 firma nuovamente con gli [[San Antonio Spurs|Spurs]], ma, nel 2010, viene nuovamente assegnato ai [[Austin Toros|Toros]]. Con la maglia dei [[Austin Toros|Toros]] colleziona tra il 2008 e il 2010 1.193 punti in 47 partite per una media di 25,38 punti a partita in [[NBA Development League|D-League]].
Dopo l'esperienza italiana il 14 novembre 2013 viene ingaggiato dal [[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray]], firmando un contratto annuale.
Dal gennaio 2015 gioca con i greci dell' [[AEK Atene BC|AEK di Atene]] fino all'estate 2016.
 
== In Italia ==
Riga 56:
 
* Il 25 luglio 2011 viene ingaggiato dall'[[Olimpia Milano]], firmando un contratto annuale.<ref>{{cita web|url= http://www.sportando.net/ita/italia/serie-a/29861/l-olimpia-ea7-emporio-armani-milano-ingaggia-malik-hairston.html|titolo= L'Olimpia Milano ingaggia Malik Hairston|editore= www.sportando.net|accesso= 25 luglio 2011}}</ref> Debutta a [[Milano]] in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] il 9 ottobre nella vittoria per 89-75 contro la [[Cimberio Varese]], disputando 23 minuti con 12 punti.<ref>[http://195.56.77.208/game/?id=65185 pagina della partita sul sito della [[Lega Basket]]] accesso 20 gennaio 2012</ref> Chiude la stagione con una media di 13,9 punti in [[Euroleague Basketball 2011-2012|Eurolega]] e 12,7 punti in [[Serie A maschile FIP 2011-2012|Serie A]]. Il 13 luglio, nonostante un'offerta del [[PBK CSKA Mosca|CSKA Mosca]],<ref>{{cita web|url= http://www.sportando.net/ita/italia/serie-a/40339/malik-hairston-vicino-al-cska-mosca-per-milano-c-e-langford.html|titolo= Malik Hairston vicino al CSKA Mosca|editore= www.sportando.net|accesso= 1º luglio 2012}}</ref> rinnova con l'[[Olimpia Milano|Olimpia]] firmando un contratto biennale, venendo in seguito nominato [[Capitano (sport)|capitano]] della squadra.<ref>{{cita web|url= http://www.olimpiamilano.com/malik-hairston-ha-firmato/|titolo= Malik Hairston ha firmato|editore= www.olimpiamilano.com|accesso= 13 luglio 2012}}</ref> Chiude la sua seconda stagione a [[Milano]] con una media di 11,4 punti a partita in [[Euroleague Basketball 2012-2013|Eurolega]]. Il 13 luglio 2013 il presidente dell'[[Olimpia Milano|Olimpia]] annuncia che Hairston è stato messo fuori rosa e che lascerà la squadra.
 
 
 
==Palmarès==