D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretti refusi |
|||
Riga 3:
La maggior parte del ''d20 System'' fu rilasciato sotto forma di ''[[System Reference Document]]'' (SRD)[http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/srd35] sotto la licenza ''[[Open Game Licence]]'' (OGL) come contenuto ''[[open gaming]]'', che permette a editori commerciali e non commerciali di pubblicare versioni modificate o supplementi del sistema senza bisogno di pagare per l'uso delle proprietà intellettuale associata al sistema, che è posseduta dalla [[Wizards of the Coast]].
La spinta iniziale per il sistema di ''open licensing'' del ''d20 System'' fu dovuto alla cattiva economia della pubblicazione di giochi di ruolo. Mentre la pubblicazione dei libri base è economicamente vantaggiosa, il materiale di supporto come supplementi e avventure è generalmente costoso da pubblicare sul lungo termine. [[Ryan Dancey]], ''brand manager'' per ''Dungeons & Dragons'', realizzando queste cose
Ovviamente l'economia non è stata la sola ragione del successo per la creazione e popolarità del ''d20 System'', dato che attingeva direttamente al grande bacino di utenza dei giocatori delle edizioni precedenti di D&D. La pubblicazione di ''Dungeons & Dragons 3.0'' e del d20 system è stato preceduto da una lunga campagna pubblicitaria che è durata un anno, durante la quale vennero rilasciate lentamente piccole anticipazioni delle novità.
== Meccaniche ==
Riga 13:
L'implementazione del d20 System data nel [[System Reference Document]] è un adattamento delle vecchie regole di ''Dungeons & Dragons'' riviste in modo da semplificare, razionalizzare e standardizzare le regole precedenti, aggiornandole pur mantenendone lo spirito ed il "sapore". Per cui attacchi, tiri salvezza, tiri abilità, ecc.. vengono risolti usando il dado da 20 ed utilizzando altri dadi praticamente solo per il danno delle armi e degli incantesimi e per il calcolo dei punti ferita al passaggio di livello.
Altre implementazioni del ''d20 System'' (
Le regole per il ''d20 System'' sono definite nell'SRD (la versione corrente è la 3.5), che [http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/srdfaq/20040123c possono essere copiate liberamente o anche vendute]. La SRD è essenzialmente composta di materiale dai manuali di ''Dungeons & Dragons'' (''Player's Handbook v3.5'', ''Dungeon Master's Guide v3.5'', ''Monster Manual v3.5'', ''Deities and Demigods'' (versione 3.0), ''Epic Level Handbook'' e ''Expanded Psionics Handbook''.
== d20 License System / Open Game System ==
I giochi che usano solo la OGL non sono limitati da queste restizioni e molti hanno incluso regole per la creazione e l'avanzamento dei personaggi, potendo così essere usati come prodotti indipendenti. I manuali prodotti con la licenza D20STL richiedono l'uso di un manuale base della Wizards of the Coast e devono chiaramente specificarlo. Con il cambiamento della D20STL (vedi più sotto la voce '''"Critiche"''') alcune compagnie hanno scelto di usare solo l'OGL. Tutti i prodotti D20STL devono soddisfare anche l'OGL per utilizzare il contenuto libero d20, ma gli editori possoo usare la OGL senza usare la D20STL.
Riga 27:
=== Critiche ===
Diversamente dalla OGL;la ''d20 License'' è revocabile ed è controllata dalla WotC. Per i critici questo da ad una compagnia privata troppo controllo sul movimento per l'
I critici citano come esempio di abuso di questo potere il tentativo della casa editrice indipendente ''[[Valar Project]]''
Sono state anche sollevate critiche riguardo alle condizioni per terminare la ''d20 System'' a causa di una rottura dei suoi termini. Considerano le condizioni ingiuste, specialmente accoppiate con la capacità della WotC di modificare la licenza a volontà. La d20 license richiede che, in caso di rottura dei termini della ''d20 System'' (incluse rottura di nuovi termini introdotti successivamente) tutti i materiali a magazzino vengano distrutti — una condizione potenzialmente catastrofica per una piccola casa editrice.
| |||