Content-control software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 91:
Nel sistema operativo [[Microsoft]], [[Windows 7]], oltre ad uno strumento aggiuntivo denominato Controllo genitoriale con cui applicare restrizioni sui vari account utente, si può usufruire di [[Windows Live Family Safety Filter|Windows Live Family Safety]]: programma parte integrante del pacchetto [[Windows Live]] che si interfaccia direttamente con la funzionalità Controllo genitoriale. A differenza di quest'ultimo, in [[Windows 8]] tale funzionalità Family Safety è stata direttamente integrata nel sistema operativo. Usato anche nella più recente versione, [[Windows 10]], grazie alla possibilità di creare una ''Microsoft Family'' con più account, anche per i più piccoli, le impostazioni della famiglia verranno applicate a qualsiasi dispositivo Windows 10 a cui accedono.
Anche l'ambiente Linux offre diverse soluzioni per il controllo parentale, come per esempio, il filtraggio basato su browser attraverso le estensioni di Firefox, quello basato su DNS utilizzando il servizio gratuito [[OpenDNS]], o attraverso un set di applicazioni gratuite, da configurare, per lavorare in modo specifico sul filtraggio dei contenuti web. Tra gli strumenti più utilizzati troviamo: [[DansGuardian]], [[Privoxy]], [[Squid
La tecnologia di filtraggio dei contenuti avviene principalmente in due forme: [[Application-level gateway|application gateway]] o packet inspection. Per l'accesso [[Http|HTTP]], le applicazioni [[Gateway (informatica)|gateway]] vengono chiamate [[Web Proxy Auto-Discovery Protocol|web-proxy]] o semplicemente [[proxy]]. Tali web proxy possono ispezionare sia la richiesta iniziale che la pagina web restituita, utilizzando regole arbitrariamente complesse e non restituendo alcuna parte della pagina richiesta fino a quando non si è presa una decisione. I filtri che ispezionano i pacchetti inizialmente non interferiscono con la connessione al server, ma ispezionano i dati passati: ad un certo punto il filtro può decidere che la connessione debba essere filtrata e provvederà alla disconnessione lanciando un [[Transmission Control Protocol|TCP]] - Reset o un pacchetto analogo. Le due tecniche possono essere utilizzate insieme al filtro dei pacchetti monitorando un link affinché non ha inizio la connessione HTTP ad un indirizzo IP, contenuto che necessita di filtraggio. Successivamente il filtro dei pacchetti reindirizza la connessione al [[Proxy|web-proxy]] in grado di effettuare un filtraggio dettagliato sul sito, senza dover passare attraverso tutte le connessioni non filtrate. Questa combinazione è molto popolare perché può ridurre significativamente il costo del sistema. Il content-control software basato su gateway può essere più difficile da bypassare attraverso un software desktop, in quanto l'utente non ha accesso fisico al dispositivo di filtraggio. Tuttavia, molte tecniche della sezione [[Content-control software#Bypassare i filtri|filtri di bypass]] sono in corso d’opera.
|