Arflex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
arflex |
arflex |
||
Riga 1:
[[]][[]]{{E|spam?|aziende|aprile 2007|[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]}}
{{W|aziende|aprile 2007|firma=[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:52, 24 apr 2007 (CEST)}}
{{non è spam ma è storia del
{{tmp|azienda}}
""arflex "" un gruppo di tecnici ed imprenditori, che dopo la guerra aveva iniziato ricerche su due nuovi materiali per imbottiture – la [[gommapiuma]] e i [[nastri elastici]] della [[Pirelli]] – nel [[1947]] sottopose a [[Marco Zanuso]] le caratteristiche di questi nuovi prodotti. Zanuso ne intuì immediatamente ampie possibilità di impiego nel campo dell’arredamento, e diede inizio così ad una fase operativa a livello sperimentale che durò fino al [[1950.]]
Riga 10:
La figura di Zanuso è diventata esemplare nello sviluppo della cultura italiana del dopoguerra, all’interno della generazione di architetti, che insieme all’eredità ideologica del [[Movimento moderno]], hanno coltivato un impegno con la società. Quindi la rassegna dei prodotti [[arflex]] è in gran parte la rassegna di una positiva collaborazione fra industria e designer. [[Marco Zanuso]] (come designer) e [[arflex]] (come azienda) si può dire siano nati insieme, primo ed unico caso in Italia nel campo dell’arredamento.
Oltre a Zanuso arflex amplia la collaborazione con altri architetti: [[Franco Albini]], [[De Carlo]], [[Belgiojoso]],[[Peressutti]], [[Roger]], [[Carboni]], [[Pulitzer]], [[Menghi]], Colombo,[[Casati]], [[Spadolini]],[[Agnoli]],[[Marenco]], [[Cini Boeri]], Studio Cerri, Hannse Wetstein, De Lucchi, [[Sottzass]], Marco Piva, Carlo Colombo, Vincent Van Duysen, Cristof Pillet ed molti altri.
Molti prodotti di [[arflex] sono esposti nei vari musei del mondo:[[Triennale]] di Milano, [[Museum of Modern Art]] di New York.
Riga 23:
[[Categoria:Aziende di arredamento italiane]]
[[Categoria:Aziende della Provincia di Milano]]
[[Categoria:
|