COMFORAER: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 75:
Il '''COMFORAER''', Il Comando delle Forze Aeree, alle dipendenze del [[Comando in Capo della Squadra Navale]], ha sede nel comprensorio di Santa Rosa, ed ha alle dipendenze organiche tutti i [[Aviazione Navale|velivoli della Marina Militare]], sia ad ala fissa sia ad ala rotante, dislocati nelle basi a terra, ed è responsabile del loro addestramento, approntamento ed impiego.
==Storia ==
Istituito nel 1999, il COMFORAER è stato costituito formalmente il 1º gennaio [[2000]] e ha ricevuto la bandiera di combattimento il 10 giugno [[2005]], dall'allora [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]]. Il COMFORAER si occupa della gestione delle basi aeree e dei gruppi di volo dipendenti e dell'addestramento degli equipaggi e del personale specialistico, unitamente al supporto tecnico-logistico.
== Il Comandante ==
IL COMFORAER è formalmente retto da un [[contrammiraglio]], ma essendo al Comandante delle Forze Aeree associato l’incarico di Capo del 6° Reparto Aeromobili dello [[Stato maggiore della Marina]], può essere anche di grado superiore <ref>http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20130913_comforaer.aspx</ref>. Dal settembre [[2013]] il comandante è l'ammiraglio Giorgio Gomma.
== Le Basi ==
Dal COMFORAER dipendono le tre basi di Luni, Catania e Grottaglie. La componente elicotteristica, costituita da [[elicottero|elicotteri]] [[EH 101]], [[SH-3D Sea King|SH-3D]] e [[AB212|AB-212]], si articola in 5 gruppi elicotteri dislocati nelle basi di [[MARISTAELI - Luni|Luni]], [[Grottaglie]] e [[MARISTAELI Catania|Catania]], mentre la componente aerea dislocata a [[MARISTAER|Grottaglie]] è costituita da quattordici [[AV-8B Harrier II Plus|AV-8BII plus]] e due [[TAV-8B Harrier II|AV-8B Trainers]]. Dal COMFORAER dipende anche la sezione aerea di [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]], per il soddisfacimento delle esigenze di trasporto logistico della Marina Militare, con tre velivoli [[Piaggio P180 Avanti|PD-180]],<ref>[http://www.marina.difesa.it/squadranavale/comandidipendenti/comforaer.asp COMFORAER Comando delle Forze Aeree].</ref> che svolgono un ruplo importante anche in missioni di sorveglianza marittima grazie al [[Forward looking infrared|sistema FLIR]] di cui questi aerei sono equipaggiati.
|