L'Audace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Periodici fondati nel 1934 usando HotCat |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
== Storia ==
===Gli inizi===
Il primo numero della testata fu pubblicato dalla [[Società Anonima Editrice Vecchi]] il 7 gennaio [[1934]]: inizialmente, a parte alcune storie umoristiche di produzione inglese (comunque nella maggior parte dei casi con didascalie e non con ''baloon''), non conteneva storie a fumetti ma per lo più racconti in testo corredati con qualche illustrazione. Aveva 16 pagine di piccolo formato e costava 30 centesimi. Le scarse vendite consigliarono tuttavia all'editore, [[Lotario Vecchi]], di cambiare formato e prezzo: con il n. 35 del 1º settembre 1934 il numero di pagine passò quindi da sedici a otto pagine di grosso formato, e il prezzo diminuì a 20 centesimi. Il contenuto del giornale non cambiò però molto: conteneva in prevalenza racconti in testo oltre ad alcuni fumetti (senza baloon) umoristici e avventurosi britannici stampati però in posizione sacrificata. Tra i "fumetti" inglesi spiccavano i tre moschettieri e McCoy.
Riga 46 ⟶ 47:
Nel frattempo continuavano le avventure di Brick Bradford nelle pagine interne del giornale, che veniva pubblicato insieme al suo ''topper'' ''Il padrone del tempo'' (''The time top''). Anche ''La pattuglia volante'' veniva pubblicata con il ''topper'', ovvero ''Il vecchio della montagna''. Vecchi intanto era in cerca di nuove serie di successo da pubblicare sul giornale e, notando che Nerbini si era assicurato i diritti delle giornaliere di ''Mandrake'' ma non delle domenicali, decise di acquistare queste ultime. E così nel n. 87 del 31 agosto debuttano sulle pagine de ''L'Audace'', trasformato ormai in un clone de ''L'Avventuroso'', le tavole domenicali di ''Mandrake'', ribattezzato ''Drakeman''. Con il n. 95 del 26 ottobre 1935 il formato cambiò leggermente diventando più piccolo.
===Cambi di editore e chiusura===
La testata, negli anni, è stata editata da diverse [[Casa Editrice|case editrici]]: la [[SAEV]] di [[Lotario Vecchi]], fino al [[1940]], con un breve periodo, nel [[1939]], di stampa da parte della [[Arnoldo Mondadori Editore]], poi, edita da [[Dante Traini]] e, infine, nel 1940, la testata fu acquistata da [[Gian Luigi Bonelli]] che darà così vita a quella che, attraverso varie vicissitudini, è oggi la [[Sergio Bonelli Editore]]. Il primo numero della gestione Bonelli fu il 331 datato 18 gennaio [[1941]]. L'editore milanese rivoluzionò subito la formula della testata: non più un giornale contenitore di più storie pubblicate a puntate, ma un albo-giornale, contenente un'unica storia autoconclusiva.
Con il numero 385 del 12 febbraio [[1942]] la testata muta nome in ''Albo Audace'' proseguendo la pubblicazione fino al numero 467 datato 10 febbraio 1944.
===Autori===
Sulle pagine de L'Audace furono pubblicati molti grandi autori e personaggi del fumetto statunitense come il [[Tarzan]] di [[Hal Foster (fumettista)|Harold R. Foster]], [[Mandrake il mago|Mandrake]] di [[Lee Falk]] e [[Phil Davis]] (ribattezzato Drekeman). Tra gli autori delle storie del giornale, vi sono grandi nomi del [[fumetto]] italiano tra i quali, oltre allo stesso Gian Luigi Bonelli, vanno ricordati almeno [[Carlo Cossio|Carlo]] e [[Vittorio Cossio]] (che realizzeranno graficamente [[Furio Almirante]], il personaggio di punta dell'era Bonelli), [[Rino Albertarelli]], [[Walter Molino]], [[Franco Caprioli]] e [[Antonio Canale]].
|