Dunarobba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix bug del subst: dentro commenti o tag xml
Riga 23:
|Festivo=
}}
<!--[[File:Dunarobba.jpg|thumb{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((400 / 220) round 1) <= 1.1) and (((400 / 220) round 1) >= 0.9)}}|0|{{subst:!}}upright{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((400 / 220) round 1) <= 0.8) and (((400 / 220) round 1) > 0.7)}}|0|={{subst:#expr: (400 / 220) round 1}}}}}}400px|La foresta fossile di Dunarobba, nella seconda metà degli anni '80. I tronchi sono ora riparati da tettoie di protezione e l'intera area è recintata per impedirne l'accesso non autorizzato.]]-->
'''Dunarobba''' è una frazione del comune di [[Avigliano Umbro]] ([[Provincia di Terni|TR]]).
 
Riga 60:
== Sport ==
La frazione dispone di un piccolo complesso per la pratica sportiva, di proprietà comunale e curato dalla locale pro-loco, ove opera l'Associazione sportiva "Tennis Dunarobba".
 
== Tradizioni e folklore ==
Tutti gli anni, in occasione della solennità cattolica di Santa Vittorina (co-patrona della frazione congiuntamente a San Giuseppe) si svolge una processione con partenza dall'abitato frazionale ed arrivo alla pieve (a circa 1,5&nbsp;km dal paese in direzione di Sismano).