Steven Joseph Lopes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 79:
* Cardinale [[Gerhard Ludwig Müller]]
* Vescovo Steven Joseph Lopes
== Araldica ==
{|border=1 cellspacing=5 width="100%"
|-valign=top align=center
|width="206"|'''Stemma'''
|width="206"|'''Descrizione'''
|width="206"|'''Blasonatura'''
|-valign=top
|[[File:Coat of arms of Steven Joseph Lopes.svg|150px|centre]]
|'''Steven Joseph Lopes'''<br>Ordinario della Cattedra di San Pietro
|Lo stemma si legge da cima a fondo e rivela l'identità del portatore. Lo scudo è diviso in due metà da una cinta muraria che riprende lo stemma dell'[[arcidiocesi di San Francisco]], la diocesi dove il vescovo Lopes ha frequentato la scuola elementare e il college e dove è stato anche ordinato sacerdote. Le mura evocano il presidio di San Francisco, il forte fondato dalla Spagna nel 1776 e che segna l'inizio della città della baia.
La metà superiore dello scudo raffigura una corona e due pietre, rappresentazioni tradizionali del nome Stefano. Il nome deriva dalla parola greca che significa "incoronato". Questa allusione a una corona assume un significato particolare nel Nuovo Testamento, negli Atti degli Apostoli si racconta la testimonianza del diacono Santo Stefano che è stato messo a morte per la fede nella divinità di Gesù Cristo e così è diventato il primo a ricevere la corona del martirio. Le due pietre su entrambi i lati della corona ricordano il martirio di Santo Stefano, morto lapidato. La particolare forma della corona raffigurata ricorda la corona reale del Portogallo di [[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]], un cenno alle origini portoghesi del padre di Lopes.
La metà inferiore dello scudo raffigura un lupo, in latino lupus da cui deriva il cognome Lopes. Se è vero che la Sacra Scrittura spesso raffigura il lupo come minaccia per il "gregge" di Dio, il lupo è stato anche stato ampiamente utilizzato in molte forme di araldica fin dal Medioevo per rappresentare le virtù di coraggio, nobiltà, operosità e perseveranza. Poiché il lupo è un animale intensamente sociale e a cui fa molto male l'isolamento, la letteratura medievale a volte ha proposto il lupo come immagine della società della Chiesa.
I colori utilizzati nelle armi (argento e rosso) sono tratti dal stemma dell'arcidiocesi di San Francisco e sono anche un cenno alle origini polacche della madre del vescovo.
Dietro lo scudo è posta una croce processionale d'oro e il tutto è circondato da un galero verde con sei nappe su ogni lato, disposti in tre file. La croce e il galero sono le insegne araldiche di un prelato di rango vescovile in accordo con l'istruzione della Santa Sede del 31 marzo 1969. Il colore del cappello e il numero delle nappe indicano il rango di prelato (vescovo, arcivescovo, cardinale), una consuetudine ancora osservata in araldica ecclesiastica. La croce è contrassegnato da cinque ametiste, il gioiello di pietra tradizionalmente associato a un vescovo, che qui ricordano il vero prezzo della nostra salvezza, le sante piaghe di Cristo.
Su un cartiglio si trova il motto episcopale di mons. Lopes, Magna Opera Domini, Grandi sono le opere del Signore. Questo motto è tratto dal [[salmo 111]]: io celebrerò il Signore con tutto il cuore nel convegno dei giusti e nell'assemblea. Grandi sono le opere del Signore e contemplate da chi le ama.
|}
== Note ==
|