Two Gallants: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
La critica ebbe reazioni contrastanti. Il cambio di stile venne accolto positivamente ma i testi, che trattavano argomenti come l'amore, la fine di una relazione ed il bisogno di evadere, vennero considerati poco originali in quanto già visti nei lavori precedenti della band.<ref>{{Cita web|url=http://diymag.com/archive/two-gallants-the-boom-and-the-blight/|titolo=DIY|sito=DIY|accesso=2016-09-11}}</ref>
Dopo un anno di tour per promuovere l'uscita
Il 19 novembre 2014 venne pubblicato il singolo che avrebbe dato il nome al nuovo album del duo, ''[[We Are Undone (album)|We Are Undone]]''. L'album, a livello musicale, riprese quanto lasciato con l'album precedente discostandosi, quindi, dal folk e dal blues caratteristici dei primi tre lavori della band in favore di uno stile molto più graffiante e aggressivo come dimostrato dal successivo singolo, ''[[Incidental]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/classic_rock-psichedelia-wave/country_rock/two_gallants-we_are_undone(ato-2015).html#|titolo=Recensione: Two Gallants - We Are Undone - storiadellamusica.it|sito=www.storiadellamusica.it|accesso=2016-09-11}}</ref> Ciò venne ancora una volta apprezzato dalla critica che, inoltre, lodò la profondità stilistica dei testi di Stephens in grado di trattare argomenti complessi come quello del consumismo attraverso immagini allegoriche tipiche dei primi lavori.<ref>{{Cita web|url=http://www.indie-rock.it/news_look.php?id=11616|titolo=I Two Gallants tornano con il quinto LP a febbraio|sito=http://www.indie-rock.it|accesso=2016-09-11}}</ref>
| |||