Discussione:George Armstrong Custer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Richiesta del 27 settembre 2016: nuova sezione |
|||
Riga 33:
::{{Ping|Hotepibre}} dato però che è spesso noto come "generale Custer" questo andrebbe spiegato (in breve) nell'incipit, qualcosa del tipo: "anche se noto come "generale Custer", in realtà il massimo grado effettivo che ricoprì fu di tenente colonnello".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:45, 4 set 2016 (CEST)
:::ho accolto il suggerimento di [[Utente:Moroboshi]] (che ringrazio) ed ho inserito nell'intestazione della voce un riferimento al termine "generale" con cui Custer è colloquialmente e popolarmente indicato--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 11:18, 5 set 2016 (CEST)
== Richiesta del 27 settembre 2016 ==
Ciao {{Ping|Hotepibre}}; ho provato a dare uno sguardo alla voce, come hai chiesto.
Ho già sistemato alcune inezie, potrebbe esserci altro dello stesso tipo (in genere, errori di battitura innocui). Direi che ci sono un paio di cose da decidere:
*Cheyenne: "i" o "gli", basta che si usi sempre quella forma;
*misure: ho sicuramente incrociato un {{tl|converti}}, anche qui direi opportuno decidere se usarlo oppure no (di riflesso, distanze in miglia oppure chilometri).
Un appunto sulle note: in genere separo le "annotazioni" dalle "fonti" (una delle ultime voci, giusto per citare un esempio: [[Bell P-39 Airacobra]]. Per me risulta più chiaro andarsele a vedere (ma non credo sia scritto da nessuna parte che si "debba" fare così).
Il mio è un lavoro "molto" ridotto, però adesso s'incrociano gli occhi. In ogni caso, mi sembra che una volta sistemate tutte queste piccolezze la voce possa essere giustamente riproposta per un riconoscimento di qualità. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:34, 27 set 2016 (CEST)
|