Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo; wikilinks; -Distribuzione GNU/Linux +distribuzione dato che Debian è multi-kernel |
|||
Riga 3:
[[File:Synaptic Package Manager.png|thumb|upright=1.4|Screenshot di [[Synaptic]], famoso ''[[front-end]]'' per apt]]
L''''Advanced Packaging Tool''' (conosciuto con l'acronimo '''APT'''), in [[informatica]], è il gestore standard di pacchetti [[software]] della [[Distribuzione
La prima versione venne pubblicata il 16 agosto 1998 ed introdotto per la prima volta in Debian 2.1, rilasciato il 9 marzo 1999, mentre il 1º aprile 2014 è giunto alla versione 1.0.<ref name="qa.debian.org">{{cita web|url=http://packages.qa.debian.org/a/apt/news/20140401T170442Z.html|titolo=Accepted apt 1.0 (source all amd64)|sito=qa.debian.org|accesso=17/04/2014}}</ref>
== Caratteristiche ==
Contrariamente a [[dpkg]], in grado di gestire le [[
Essendo stato studiato per poter essere interfacciato graficamente, sono
<tt>/etc/apt/sources.list</tt>
Riga 75:
L'opzione <code>--simulate</code>, anteposta all'azione, consente di simulare l'azione e tutti i passi che il programma normalmente compierebbe, quindi vedere cosa verrebbe effettuato senza però correre alcun rischio. Per utilizzarla:
apt-
Ad esempio, prima di compiere un upgrade importante, si può provare il seguente comando e controllare che non vengano installati pacchetti che non ci interessano e che non vengano disinstallati pacchetti importanti:
apt-
== La versione semplificata: apt ==
Riga 89:
È possibili visualizzare un [[easter egg]] nascosto al suo interno, visualizzabile tramite l'opzione <code>moo</code>.
[[File:Apt-get moo.png|
== Note ==
Riga 100:
* [[dpkg]]
* [[NexentaOS]]
* [[Ubuntu
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.it.html|Apt Howto}}
|