Augure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
== Composizione ==
[[Tito Livio]] racconta come fosse noto a tutti che fossero nominati auguri appartenenti alle tre antiche tribù dei Ramnes, Titienses, Luceres, in modo che ognuna ne avesse lo stesso numero delle altre, e che comunque questi fossero in numero dispari.<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [[s:la:Ab Urbe Condita/liber X|X, 6]].</ref>
Dalla nascita della [[Repubblica romana|Repubblica]] ([[509 a.C.]]) e fino alla fine del [[IV secolo a.C.]] solo i [[patrizio (storia romana)|patrizi]] poterono far parte di questo collegio, mentre dal [[300 a.C.]] vi ebbero accesso anche i [[plebei]]<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [[s:la:Ab Urbe Condita/liber X|X, 9]].</ref>
|