Ailanthus altissima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo le informazioni e divido in paragrafi. Inserisco notizie sul miele
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
|}}
 
'''''Ailanthus altissima''''', in italiano '''albero del paradiso''' o '''ailanto''', è una pianta [[Deciduo|decidua]] appartenente alla famiglia delle [[Simaroubaceae]]. È nativo della [[Cina]] nordoccidentale e centrale e di [[Taiwan]] ed [[Specie naturalizzata|è naturalizzato]] in Italia, altri paesi europei e negli [[Stati Uniti]]. Diversamente da altri membri del genere ''[[Ailanthus]]'', è diffuso in climi temperati anziché tropicali. L'albero cresce rapidamente ed è capace di raggiungere altezze di 15 m in 25 anni; è però poco longevo, raramente superando i 50 anni di vita, sebbene la sua straordinaria capacità di generare polloni consenta alla pianta di replicare sé stessa per tempi assai più lunghi.<ref>Cf. {{Cita pubblicazione|autore=Collin, Pascal e Dumas, Yann |anno=2009 |url=https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00473267/document |titolo=Que savons-nous de l'ailante (''Ailanthus altissima'' (Miller) Swingle)? |titolotradotto=What do we know about ''A. altissima''? |rivista=Revue forestière française |volume=61 |numero=2 |pp=117–130}} Essi osservano che: «[...] Mais comme le fait remarquer Kowarik (2007), sa reproduction végétative le rend en quelque sorte très longévif, le premier individu introduit aux États-Unis en 1784 étant toujours présent grâce à ses drageons».</ref>
 
== Origine, diffusione ed usi ==