Maybach Exelero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
== Il contesto ==
La storia della ''Exelero'' affonda le sue radici nel lontano [[1938]], quando la Casa tedesca approntò un prototipo di [[berlinetta]] aerodinamica allo scopo di collaudare un nuovo modello di pneumatici ad alte prestazioni fabbricato all'epoca dalla [[Fulda Tyres]], la nota Casa produttrice di pneumatici per autovetture
La volontà, da parte della ''Fulda'', di testare e promuovere il suo ultimo pneumatico ad alte prestazioni, fu alla base della rinnovata collaborazione tra quest'ultima e la Maybach stessa. Cominciò così un nuovo progetto destinato alla realizzazione di un nuovo prototipo sperimentale. Per quanto riguarda le linee della nuova vettura, esse nacquero dalla collaborazione fra il Politecnico di Design di [[Pforzheim]]
Come base meccanica per la Exelero, si scelse quella della 57, con avantreno a bracci trasversali e retrotreno a bracci multipli. Il propulsore era anch'esso direttamente derivato dal potente [[motore V12|V12]] biturbo da 5980 [[centimetro cubo|cm³]] e da 650 [[cavallo vapore|CV]] che già equipaggiava la 57
Durante i test effettuati con gli pneumatici Fulda (che tra l'altro portavano lo stesso nome della vettura), la ''Exelero'' raggiunse una velocità massima di 351,45 km/h. Il [[rapper]] [[Birdman (rapper)|Birdman]] ha comprato quest'auto nel [[2012]] per 8 milioni di dollari.
|