Utente:AlessandroAM/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
 
== [[Regno delle Due Sicilie]] ([[1816]]-[[1860]]) ==
[[File:Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg|50px75px|centerright]]
Nel 1816 la fusione del [[Regno di Sicilia]] con il [[Regno di Napoli]] diede origine al [[Regno delle Due Sicilie]]. La conseguente legge del 12 dicembre 1816 ''sull'Amministrazione Civile'' introdusse un nuovo ordinamento civile, che prevedeva l'istituzione dei Municipi e dell'ufficio del Sindaco, nominato dall'intendente, a capo dell'amministrazione. La figura del sindaco venne momentaneamente sospesa durante le rivoluzioni del 1848 e durante la dittatura di Garibaldi del 1860, quando fu ripristinata quella del Presidente del Magistrato Comunale, in evidente contrapposizione al sistema borbonico. Dal 1843 al 1847, a causa dell'incapacità dell'intendente Filippo Landolina di trovare un uomo come sindaco, l'ordinaria amministrazione verrà lasciata al decurionato.<ref name=decurionato>
Nel periodo che va dal 1 dicembre 1843 al 14 febbraio 1847 si susseguirono otto fra decurioni, decurioni anziani e 1° eletti; nell'ordine:
Riga 47:
| 1º dicembre [[1843]]
| 5 febbraio [[1844]]
| ''Decurione anziano''
|-
! –
Riga 53:
| 6 febbraio [[1844]]
| 21 marzo [[1844]]
| ''Decurione anziano''
|-
{{ComuniAmminPrec
Riga 60:
|[[Vincenzo Calafato di Canalotti]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 66:
|14 agosto [[1844]]
|24 agosto [[1844]]
|[[Antonio Limafonte]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 74:
|25 agosto [[1844]]
|6 ottobre [[1844]]
|[[Giuseppe Rava]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 82:
|7 ottobre [[1844]]
|15 ottobre [[1844]]
|[[Giuseppe Furitano]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 90:
|16 ottobre [[1844]]
|18 ottobre [[1844]]
|[[Giuseppe Rava]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 98:
|19 ottobre [[1844]]
|28 maggio [[1845]]
|[[Giuseppe Furitano]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 106:
|29 maggio [[1845]]
|7 giugno [[1845]]
|[[Giuseppe Rava]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 114:
|8 giugno [[1845]]
|14 giugno [[1845]]
|[[Giuseppe Furitano]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 122:
|15 giugno [[1845]]
|3 ottobre [[1845]]
|[[Giuseppe Rava]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 130:
|4 ottobre [[1845]]
|8 giugno [[1846]]
|[[Giuseppe Furitano]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 140:
|barone [[Antonio Lanzirotti]]
|
|''1°º Eletto''
|
}}
Riga 146:
|5 novembre [[1846]]
|31 dicembre [[1846]]
|[[Francesco Sortino]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 154:
|1º gennaio [[1847]]
|14 febbraio [[1847]]
|barone [[Antonio Lanzirotti]]
|
|''Decurione''
|
}}
Riga 189:
| 13 marzo [[1821]]
| 12 aprile [[1821]]
| Sindaco
|-
! (2)
Riga 195:
| 13 aprile [[1821]]
| 11 dicembre [[1824]]
| Sindaco
|-
! 4
Riga 206:
| Giovanni Ajala
| 4 giugno [[1828]]
| 31 dicembre [[1828]]<ref>1° Eletto Vincenzo Taschetti fino al 19 ottobre 1829.</ref>
| Sindaco
|-
! –
| Vincenzo Taschetti
| 1º gennaio [[1829]]
| 19 ottobre [[1829]]
| ''1° Eletto''
|-
! 6
Riga 224 ⟶ 218:
| Rosario Benintende
| 2 gennaio [[1831]]
| 19 giugno [[1833]]<ref>1º Eletto Vincenzo Majda fino al 24 agosto 1833.</ref>
| Sindaco
|-
! –
| Vincenzo Majda
| 20 giugno [[1833]]
| 24 agosto [[1833]]
| ''1° Eletto''
|-
! (2)
| Angelo Rizzo
| 25 agosto [[1833]]
| 18 gennaio [[1836]]<ref>Decurione anziano Fedele Strazzeri fino al 1º marzo 1836.</ref>
| Sindaco
|-
! –
| Fedele Strazzeri
| 19 gennaio [[1836]]
| 1º marzo [[1836]]
| ''Decurione anziano''
|-
! 8
| Vincenzo Russo
| 2 marzo [[1836]]
| 6 marzo [[1839]]<ref>1º Eletto Vincenzo Calafati di Canalotti fino al 8 luglio 1839, decurione anziano Calcedonio Lacagnina fino al 31 agosto 1839, e di nuovo 1º Eletto Vincenzo Calafati di Canalotti fio al 27 febbraio 1840.</ref>
| 6 marzo [[1839]]
| Sindaco
|-
! –
| Vincenzo Calafati di Canalotti
| 7 marzo [[1839]]
| 8 luglio [[1839]]
| ''1° Eletto''
|-
! –
| Calcedonio Lacagnina
| 9 luglio [[1839]]
| 31 agosto [[1839]]
| ''Decurione anziano''
|-
! –
| Vincenzo Calafati di Canalotti
| 1º settembre [[1839]]
| 27 febbraio [[1840]]
| ''1° Eletto''
|-
! 9
| barone Vincenzo Barile di Turolifi
| 2 febbraio [[1840]]
| 11 marzo [[1842]]<ref>1º Eletto Vincenzo Majda fino al 7 giugno 1843.</ref>
| Sindaco
|-
! –
| Francesco Castrogiovanni
| 12 marzo [[1842]]
| 7 giugno [[1843]]
| ''1° Eletto''
|-
! 10
Riga 290 ⟶ 248:
| Giovancalogero Barile di Turolifi
|15 febbraio [[1847]]<ref name=decurionato />
|24 febbraio [[1848]]<ref>Decurione anziano Pasquale Cardella fino al 8 giugno 1848.</ref>
|Sindaco
|-
! –
| Pasquale Cardella
| 25 febbraio [[1848]]
| 8 giugno [[1848]]
| ''Decurione anziano''
|-
| colspan="5" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Presidenti del Magistrato Comunale''' (1848-1849)
Riga 330 ⟶ 282:
| barone Francesco Morillo di Trabonella
| 15 febbraio [[1856]]
| 11 luglio [[1857]]<ref>1º Eletto Mauro Bartoccelli fino al 18 luglio 1857.</ref>
| Sindaco
|-
! –
| Mauro Bartoccelli
| 12 luglio [[1857]]
| 18 luglio [[1857]]
| ''1° Eletto''
|-
! (11)
| Giovancalogero Barile di Turolifi
| 19 luglio [[1857]]
| 29 gennaio [[1859]]<ref>1º Eletto Mauro Bartoccelli fino al 11 febbraio 18579.</ref>
| Sindaco
|-
! –
| Mauro Bartoccelli
| 30 gennaio [[1859]]
| 11 febbraio [[1859]]
| ''1° Eletto''
|-
! 15
Riga 355 ⟶ 295:
| 12 febbraio [[1859]]
| 9 giugno [[1860]]
| Sindaco<ref>dal 10 giugno 1860 assume il nometitolo di Presidente del Magistrato Comunale</ref>
|}