Yap (stato): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta) |
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce |
||
Riga 70:
=== Municipalità ===
* [[Colonia (Yap)|Colonia]]{{·}}[[Dalipebinaw]]{{·}}[[Fanif]]{{·}}[[Gagil]]{{·}}[[Gilman (Micronesia)|Gilman]]{{·}}[[Kanifay]]{{·}}[[Maap]]{{·}}[[Rumung]]{{·}}[[Tomil]]{{·}}[[Weloy]]{{·}}[[Eauripik]]{{·}}[[Elato (Micronesia)|Elato]]{{·}}[[Fais]]{{·}}[[Faraulep]]{{·}}[[Ifalik]]{{·}}[[Lamotrek]]{{·}}[[Ngulu (atollo)|Ngulu]]{{·}}[[Satawal]]{{·}}[[Ulithi]]{{·}}[[Woleai]]
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Yap, a differenza degli altri stati federati, ha una gestione istituzionale molto legata alla tradizione. Come potere legislativo, oltre ad avere il Governo composto da dieci membri, è dotato del Consiglio di Pilung e del Consiglio di Tamol. Questi due organismi si occupano di tradizioni e costumi.
Riga 78 ⟶ 79:
Lo Stato è dotato di un [[Aeroporto internazionale di Yap|aeroporto internazionale]] ubicato sull'[[isola Yap]] e dell'aeroporto di Ulithi, realizzato su l'isoletta Falalop dell'omonimo atollo.
== Tradizioni e folclore ==
[[File:Yap Stone Money.jpg|rigth|thumb|Una moneta di pietra]]
La cultura e le tradizioni sono ancora forti, se comparate alle isole vicine. Nel 1731 dei missionari cattolici tentarono di convertire la popolazione ma vennero massacrati.
|