Petter Solberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrancescoZOR (discussione | contributi)
varie
FrancescoZOR (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
All'età di 13 anni Solberg vince il campionato nazionale di auto radiocomandate ([[RC cars]]) spinto dai genitori Tove (la madre) e Teje (il padre) entrambi piloti di [[bilcross]] (una versione economica del [[rallycross]], tipicamente norvegese). Quando era ancora troppo giovane per guidare, Petter aiutava a preparare le macchine di rallycross nel giardino di casa e appena compiuti 18 anni entra nel mondo del ''bilcross'' nel [[1992]]. Vince sia il campionato nazionale di rallycross che di [[cronoscalata]] nel [[1995]] (19 vittorie su 21 gare) e [[1996]] (15 vittorie su 19 gare). Nel [[1998]] è campione norvegese di rally (suo fratello maggiore, [[Henning Solberg|Henning]], lo ha vinto di seguito dal [[1999]] al [[2003]]).
 
== Il debutto nelcampionato mondiale e l'ingresso in Fordrally ==
 
=== L'ingresso in Ford ===
A questo punto, grazie all'aiuto del connazionale John "Mr. Skoda" Haugland, viene notato dai team manager del [[campionato del mondo rally]] (WRC). Dopo aver vinto un test drive comparativo, nel 1998 accetta di entrare a far parte del [[BP Ford Abu Dhabi World Rally Team|Junior Rally Team]] della [[Ford]]. Nonostante [[Malcom Wilson]] si aspettasse un inizio in sordina, Petter diventa un "point scorer" per la Ford, soprattutto all'estenuante [[Safari Rally]] del [[1999]].
 
===L'esperienza in Subaru ===
Nel [[2000]] decide di lasciare la Ford Motorsport per il [[Prodrive Subaru World Rally Team]] (SWRT) come compagno di [[Richard Burns]] e [[Juha Kankkunen]]. Il primo podio arriva l'anno successivo al [[Rally dell'Acropoli]] e al [[Rally di Sanremo]] e perde volontariamente punti passando dalla quarta alla quinta posizione e aiutando così Richard Burns nella rincorsa al titolo.
 
Riga 66 ⟶ 68:
Nel [[2008]] continua la sua collaborazione con Subaru che ha presentato la nuova Impreza che segna un punto di svolta con i modelli precedenti. Non si tratta più infatti di una berlina tre volumi ma di una due volumi più compatta e dall'apparenza meno estrema. La prima parte di stagione, con la vecchia Impreza, ha visto il norvegese ritirarsi per ben quattro volte consecutive e solo due comunque buoni piazzamenti (quinto a Montecarlo e quarto in Svezia). I primi risultati con la nuova Impreza sono più che confortanti: infatti, al debutto, la nuova vettura e il norvegese hanno subito colto un podio in una delle gare più dure della stagione, il Rally dell'Acropoli, e ottenuto un altro podio in [[Finlandia]] con [[Chris Atkinson]]. Ma nel resto della stagione ha ottenuto solo piazzamenti e neanche un podio: è finito sesto in classifica, dietro anche al compagno di squadra. Alla fine della stagione la Subaru, complice il difficile momento economico, pone termine alla propria presenza nel campionato mondiale rally.
 
=== Il Petter Solberg World Rally Team ===
Rimasto senza una vettura ufficiale, Solberg decide di affrontare il [[Campionato del mondo rally 2009|mondiale 2009]] con una propria squadra, acquistando una [[Citroën Xsara|Citroën Xsara WRC]], che gli permette di ottenere due terzi posti a [[Cipro]] e in [[Rally di Sardegna|Italia]]. I modesti risultati conseguiti nel prosieguo della stagione lo convincono a rilevare dal costruttore [[Francia|francese]] una più moderna [[Citroën C4|C4 WRC]], con la quale disputerà le due prove finali del campionato; in entrambe conclude al quarto posto. Conclude la stagione con 35 punti, al quinto posto nel Mondiale Piloti vinto da Loeb.
[[File:Acr2011 292.jpg|thumb|left|Petter Solberg durante il [[Rally di Grecia|Rally di Acropolis]] nel 2011.]]
Riga 72 ⟶ 74:
Con lo stesso team, dopo aver raccolto il budget necessario con un imponente bouquet di sponsor, acquista un secondo esemplare di C4 WRC, con la quale affronta l'intera stagione 2010. Dopo un brutto inizio con un nono posto in [[Svezia]], riesce a conquistare tre podi consecutivi: è secondo in [[Messico]] e [[Turchia]] e terzo in [[Giordania]]. Dopo un ritiro in [[Nuova Zelanda]], il pilota norvegese riprende a racimolare punti, con risultati molto buoni: è terzo in [[Bulgaria]] e in [[Francia]], e secondo in [[Giappone]]. Nelle altre prove, termina sempre nei primi cinque. Quando mancano due rally alla conclusione del campionato, è quarto nella classifica piloti con 133 punti.
 
=== 2012: l'arrivo in Ford ===
A fine stagione [[2011]] il team ufficiale Ford ([[Ford World Rally Team|Ford Abu Dhabi World Rally Team]]) ha dichiarato che a sostituire il partente [[Mikko Hirvonen]] sarebbe stato proprio Petter che così a distanza di quattro anni sarebbe tornato a guidare una vettura ufficiale da Rally.
 
== Ritorno alWorld Rallycross Championship ==
Il [[2013]] rappresenta il ritorno nel mondo del Rallycross, che lo aveva visto protagonista all'inizio della sua carriera. Partecipa al [[Campionato europeo di rallycross|campionato Europeo Rallycross]] a bordo di una [[Citroën DS3]] preparata e gestita dalla sua stessa squadra, la Petter Solberg Rallycross (RX) Team.
 
== World Rallycross Championship ==
Nel [[2014]] si disputa il primo mondiale di Rallycross, Petter Solberg conquista matematicamente il titolo di campione del mondo in Italia, prima di gareggiare le ultime due prove.