Pioppa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)  | 
				m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce  | 
				||
Riga 47: 
È il [[1961]] quando apre l'alimentari Dell'Omo che (fino al [[2009]]) svolge l'attività di [[tabaccheria]], alimentari e posto telefonico pubblico. Nello stesso anno la Cooperativa Casa del Popolo acquista il terreno per l'edificazione della nuova sede, inaugurata nel [[1964]]. L'11 aprile 1964 Pioppa è costituita parrocchia autonoma e dedicata a [[San Benedetto da Norcia|S. Benedetto abate]], per ricordare le bonifiche effettuate nel medioevo dai monaci benedettini dell'[[Abbazia di Santa Maria del Monte|Abbazia del Monte di Cesena]]. Nel [[1967]] la locale cellula del PCI ottiene l'autonomia da Calabrina e Villa Calabra: la nuova sezione viene intitolata a [[Palmiro Togliatti]]. Negli anni settanta, in uno spazio attiguo alla Casa del Popolo, viene realizzata una grande serra dove vengono allestite le [[Festa de l'Unità|feste de l'Unità]] e varie feste paesane fino al suo crollo, avvenuto nel [[2012]] sotto il peso delle [[Ondata di freddo del febbraio 2012|eccezionali nevicate che hanno colpito la zona]]. 
==Geografia antropica== 
===Urbanistica=== 
La frazione è stata interessata nel [[2008]] da un'importante intervento, facente parte di un progetto comunale di riorganizzazione della viabilità, denominato "Cesena Nord - Est". L'opera principale, volta a deviare dal centro abitato l'intenso traffico di attraversamento lungo la via Cervese, è stata la realizzazione di una circonvallazione, denominata via del Sale, che aggira da sud-est l'intero abitato, congiungendosi alla via principale con due rotatorie: la rotonda Pioppa e la rotonda Montaletto. L'intervento ha comportato la chiusura al traffico della via Montaletto da ovest, la realizzazione di un sottopasso ciclo-pedonale sotto la nuova arteria all'altezza della via Montaletto, e una terza rotatoria poco fuori dall'abitato, là dove la via Cervese interseca la via del Confine. 
 | |||