Cervignano d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sposto sezione "Galleria d'immagini" in fondo (sopra sezioni standard)
Riga 67:
* Edificio degno di nota è la parrocchiale, sorta nel [[1689]] sul luogo di una chiesa più antica, di cui non è rimasto più nulla.
* Nella stessa ''Via della Chiesa'', nei pressi della ''Roggia Bertonica'', vi è un'icona a muro della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] (foto sotto), fatta costruire agli inizi del [[XX secolo]]. Si trova a lato della cascina dove fino al [[1928]] risiedevano le suore, poi spostatesi nel ''Palazzo Granata'', divenuto oggi ''Palazzo del Municipio''. L'immagine è stata riaffrescata dal maestro lodigiano Cesare Minestra, nel [[1949]].
 
==Galleria d'immagini==
 
<gallery>
Image:Cervignano-Adda-Madonnina.JPG|L'icona a muro della Madonna
Image:Cervignano-Adda-Campanile.JPG|Il campanile della chiesa parrocchiale
</gallery>
 
== Società ==
Line 169 ⟶ 162:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Galleria d'immagini==
 
<gallery>
Image:Cervignano-Adda-Madonnina.JPG|L'icona a muro della Madonna
Image:Cervignano-Adda-Campanile.JPG|Il campanile della chiesa parrocchiale
</gallery>
 
== Note ==