Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 418:
{{vedi anche|Proclamazione del Regno d'Italia}}
[[File:Statuto fondamentale del regno.pdf|page=27|thumb|Il Re Vittorio Emanuele assume il titolo di Re d'Italia con la legge n. 4671 del 17 marzo [[1861]] del Regno di Sardegna.]]
Il 27 gennaio e 3 febbraio 1861 si svolsero le [[VIIIElezioni Legislaturapolitiche italiane del Regno d'Italia1861|prime elezioni politiche italiane]] e il 18 febbraio 1861 venne aperta la [[VIII legislatura del Regno d'Italia|nuova legislatura italiana]]. Alla presidenza del Senato fu nominato [[Ruggero Settimo]], già capo del governo siciliano durante la [[Rivoluzione siciliana del 1848|rivoluzione del 1848]], a quella della Camera fu nominato [[Urbano Rattazzi]], che era già stato due volte presidente della Camera del Regno di Sardegna.
 
Il [[Governo Cavour IV|nuovo governo]] era presieduto da Cavour, con altri 8 ministri originari di diverse regioni italiane: uno piemontese, due emiliani, due toscani, uno campano, uno calabrese ed uno siciliano.