I dodici abati di Challant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
== Trama ==
Un [[feudatario]] eredita un [[Castello di Villa|castello]] con la clausola di mantener fede a un maligno obbligo di castità. Dodici [[Abate|abati]] si assumono il compito di vegliare sull'osservanza dell'impegno, ma scompaiono tutti in una successione di morti misteriose, vittime di banali ed emblematici incidenti. Madonne belle e spregiudicate, castellane e pretesse, [[Filosofia|filosofi]] perseguiti dall'[[Inquisizione]], [[Scudiero|scudieri]] e [[Monachesimo|monaci]], [[Diavolo|diavoli]] e magie sulfuree, letture testamentariee tentazioni carnali, audacie e santitetragoni e poi ancora... la bella Maravì insonne d'amore, nostalgie, cavalcate serotine, [[
Durante il romanzo sono presentati molti personaggi, che compaiono solo in un capitolo (come il [[mercante]], l'[[inventore]], l'astrologo) o ritornano dopo un po' di tempo per una breve apparizione (come il trovatore e il filosofo). Ognuno di essi rappresenta una classe sociale del Medioevo.
|