Louis-Augustin Bosc d'Antic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
replaced: → (5), ,T → , T, typos fixed: i : → i: using AWB |
||
Riga 21:
Non potendosi arruolare in artiglieria, lavorò dapprima per i servizi del controllore generale, quindi presso l'Intendenza delle Poste, di cui divenne segretario generale nel 1778. Seguì allora i corsi di botanica di [[Antoine-Laurent de Jussieu]] (1748-1836), dove ebbe l'occasione di conoscere [[René Desfontaines]] (1750-1831) e [[Pierre Marie Auguste Broussonet]] (1761-1807). Poté frequentare anche la celebre coppia [[Jean Marie Roland]] (1734-1793) e sua moglie. In seguito intrattenne relazioni anche con [[Johan Christian Fabricius]] (1745-1808).
Rifiutò d'imbarcarsi con [[Jean-François de La Pérouse]] (1741-1788) per una spedizione attorno al mondo e, invece, nel [[1787]], partecipò alla fondazione della prima Società linneana del mondo: la
Qualche tempo dopo, Jean Marie Roland, divenuto ministro, poté procurare a d'Antic un impiego più sostanzioso: amministratore delle Poste. Ma Roland cadde in disgrazia, trascinando con sé anche d'Antic che venne destituito il 14 settembre 1793<ref>Secondo il testo di Mornay del 1842: "''Petit cours d'agriculture''", d'Antic venne destituito il 31 maggio del 1793 a causa della sua amicizia con gli ambienti girondini.</ref>. Bosc d'Antic aderì allora pienamente al club dei [[Girondini]] e si rifugiò quindi nel Priorato di Santa Redegonda, nella foresta di [[Montmorency]]. Qui diede asilo a diverse persone perseguitate dal [[Regime del Terrore|Terrore]], come Jean Marie Roland, Masuyer e [[Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux]] (1753-1824), pur continuando ad occuparsi sempre di scienze naturali.
Riga 31:
Grazie a [[Georges Cuvier]] (1769-1832) nel 1803 ottenne il posto di Ispettore dei giardini e dei vivai di [[Versailles]] e, nel 1806, anche dei vivai che dipendevano dal Ministero degli Interni.
Bosc d'Antic regalò le sue collezioni agli amici naturalisti. Fu così che Fabricius e [[Guillaume-Antoine Olivier]] (1756-1814) ricevettero i suoi insetti, [[François Marie Daudin]] (1774-1804) i suoi uccelli, [[Pierre André Latreille]] (1762-1833) i suoi rettili e il conte
Nel 1806 venne eletto membro dell'Accademia delle Scienze nella sezione di [[economia|economia rurale]], venne poi introdotto nell'Istituto di Francia, prima di entrare nel Consiglio per l'Agricoltura e nella Commissione giudicatrice della Scuola veterinaria di Alfort.
Riga 47:
* "''Histoire naturelle des Crustacés''" (3 volumi) Parigi, [[1802]].
Ha pubblicato testi in ogni campo delle Scienze naturali. Sono da notare le osservazioni sui vigneti nelle regioni:
Partecipò alla redazione di:
Riga 66:
== Bibliografia ==
* Benoît Dayrat,
* Joseph de Mauny de Mornay, "''Petit Cours d'agriculture, ou Encyclopédie agricole''", Tomo V. Parigi
* M. Silvestre, "''Notice biographique sur M. Louis-Aug.-Guillaume Bosc, membre de l'Institut et de la Société royale et centrale d'agriculture''", "''Mémoires d'agriculture, d'économie rurale et domestique''". Edizione della ''Société royale et centrale d'agriculture''", 1829.
|