Resilienza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto una ripetizione: "di un materiale" (si ripeteva due volte) |
Errata battitura |
||
Riga 2:
In [[ingegneria]], la '''resilienza''' è la capacità di un [[materiale]] di resistere a forze dinamiche ovvero ad urti<ref>[http://www.istitutopesenti.gov.it/dipartimenti/meccanica/tecnologia/prove%20meccaniche.pdf Prove meccaniche]</ref>, nella pratica degli esami di laboratorio si utilizza un [[pendolo di Charpy]] ed è definita dal lavoro occorrente (energia per allungamento) per rompere in un sol colpo il provino del materiale in esame.
Non va confusa con la [[tenacità]], che è invece la capacità di un materiale
La resilienza è una proprietà meccanica.
|