Exatron Stringy Floppy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
L'installazione sul TRS-80 non richiedeva interfacce esterne: bastava collegare lo Stringy Floppy al computer e caricare il software di gestione in una porzione di memoria non utilizzata di circa 2 kB presente dopo la [[Read-only memory|ROM]] che conteneva il codice dell'[[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] del computer, il ''Level I BASIC'' derivato dal [[Tiny BASIC|Palo Alto Tiny BASIC]] scritto dallo stesso Li-Chen Wang.<ref name="trs80"/> I modelli successivi del TRS-80, con BASIC differenti e più ingombranti, non avevano tale spazio vuoto per cui le routine di gestione dell'unità, cresciute a 4 kB, venivano caricate nella parte alta della memoria del sistema. Le routine erano accessibili dal BASIC antecedendo il prefisso "@" al comando da eseguire sullo Stringy Floppy: così <code>@LOAD</code> caricava un programma in memoria e <code>@SAVE</code> lo registrava sulla cassettina.
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] lo Stringy Floppy fu offerto anche per il [[Commodore VIC-20]]
==Note==
Riga 17:
* {{cita web|http://www.classic-computers.org.nz/system-80/software_esf_archive-imaging.htm|Guida all'estrazione dei programmi memorizzati su Stringy Floppy}}
[[Categoria:
|