Frédéric Bastiat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
*''Giustizia e fratellanza'. opuscolo: di Frederic Bastiat; voltato in italiano da Raffaele Francia. editore? anno?
*''[[Sofismi economici]]''. tradotti dal dott. [[Antonio Contrucci]], prima versione italiana con aggiunte dell'autore e un discorso del prof. Scialoja. Firenze, c.p.onesti. [[1847]]
*''Sofismi economici. Discorso di Frederic Bastiat, [[Venezia]], A. Santini e figlio,[[1847]]
*''Sofismi economici''. versione italiana di [[Enrico Zenon]], [[Napoli]], tipografia all'insegna del Cantù. [[1848]]
*''Capitale e rendita''. traduzione libera dal francese di [[Pietro Thouar]], (prima traduzione italiana) [[Firenze]], tipografia galileiana. [[1849]]
*''Cobden e la lega'': ''ossia l'agitazione inglese'' ''per la libertà del commercio''. Frederic Bastiat, [[Napoli]], stamperia del fibreno. [[1849]]
*''[[Lo Stato]]''. alla dispensa del conservatore costituzionale. (prima versione italiana) [[Firenze]]. [[1850]].
*''[[Quel che si vede e quel che non si vede]]'': ''ovvero l'economia politica in una lezione'' (prima versione italiana) [[Firenze]], tipografia Tofani. [[1851]]
*''Bastiat F.''- ''Garnier G.''-''Stuart Mill J.'' ''[[Armonie economiche]]'' elementi d'economia politica. "Biblioteca dell'economista" prima serie vol.XII. [[Torino]], cugini Pomba.[[1851]]
*''[[Armonie economiche]] e opuscoli vari''. tradotti da [[Giovanni Anziani]] e preceduti da un discorso sulla vita e sulle opere dell'autore scritto dall'avv. [[Leonardo Gotti]], 2 voll. (nel secondo volume sono contenuti i seguenti pamphlet: tra cui per la prima volta tradotto in italiano, (''Maledetto denaro'') e inoltre, (''Lo stato'', ''Capitale e rendita''; ''Quel che si vede e quel che non si vede'';) [[Felice le Monier]], [[Firenze]], [[1857]]
*''Cobden e la lega'': ''ossia l'agitazione inglese per la libertà del commercio'' Frederic Bastiat, [[Napoli]], stamperia e cartiere del fibreno. [[1861]] (seconda edizione)
*''Sofismi economici'', voltati in italiano da [[Francesco Perez]], [[Firenze]], G.Barbera. [[1871]]
*''Ciò che si vede e ciò che non si vede'', trad. it. di Ippolito Ferrari, [[Torino]], eredi botta,[[1884]]
*''[[Armonie economiche]]'', di Frederic Bastiat, con una premessa di Agostino Canonica ed una introduzione di [[Francesco Ferrara]], Torino, [[Utet]],[[1945]].(collana sociologi ed economisti n.6.)
*''Contro lo statalismo'', di Frédéric Bastiat e [[Gustave De Molinari]], a cura di [[Carlo Lottieri]], introduzione di [[Sergio Ricossa]]. All'interno del volume sono presentati per la prima volta in lingua italiana i pamphlet (''giustizia e fraternità'',''proprietà e legge''), [[Liberilibri]],1 edizione, [[Macerata]] 1994 (seconda ed. 2004)
*''Il potere delle illusioni'', (a cura di Antonio Falato) all'interno sono presenti i [[pamphlet]] (''Lo stato''; ''ciò che si vede e ciò che non si vede'') Quaderni Fondazione Einaudi, Napoli, alfredo guida editore. 1998