Saab 9000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.51.149.165 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.181.72.200
fix, aggiunta info e immagine
Riga 2:
|nome=Saab 9000
|immagine=SAAB9000.jpg
|didascalia=Saab 9000 prima serie
|bandiera=Flag of Sweden.svgSWE
|costruttore=Saab
|tipo=Berlina
Riga 11:
|erede=Saab 9-5
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|esemplari=503.087
|lunghezza=da 4.620 a 4.795
|larghezza=da 1.673 a 1.777
Riga 16 ⟶ 17:
|passo=2.672
|peso=
da 1.300 a 1.458
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=[[Trollhättan]], [[Svezia]] <br />[[Uusikaupunki]], [[Finlandia]] (1984–1991)
|assemblaggio=
|progetto=
|design=[[Giorgetto Giugiaro]]
|design2=Björn Envall
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Alfa Romeo 164]]<br />[[Fiat Croma]]<br />[[Lancia Thema]]
|concorrenti=[[Audi A6]]<br />[[BMW Serie 5]]<br />[[Mercedes-Benz Classe E]]
|esemplari=503.087
|note=
|immagine2=Saab 9000 rear.jpg
|didascalia2=
}}La '''9000''' è erastata un'[[autovettura]] prodotta dalla [[Saab]] tra il [[1985]] ed il [[1998]].
 
La ''9000'' nacque dal progetto ''Tipo 4'', avviato in comune con [[Fiat]] e [[Lancia (azienda)|Lancia]], da cui nacquero anche la [[Fiat Croma]], la [[Lancia Thema]] e, successivamente, anche l'[[Alfa Romeo 164]].
 
==Il contesto==
[[File:Saab 9000 CS front 20080111.jpg|thumb|Saab 9000 CS|sinistra]]
In particolare con ''Thema'' e ''Croma'' la Saab ''9000'' condivideva le portiere e la struttura della parte centrale della scocca. La ''9000'', come la ''Croma'', era una [[berlina]] a 2 volumi e mezzo con portellone posteriore.
 
Meccanicamente, il progetto ''Tipo 4'' significava: [[trazione anteriore]], [[Motore a combustione interna|motore]] trasversale e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a 4 [[ruota|ruote]] indipendenti. Il retrotreno della 9000 non era però a schema [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] a bracci indipendenti come le vetture italiane, bensì era un assale rigido con [[barra Panhard]].[[File:Saab 9000 CS rear 20080111.jpg|thumb|Vista posteriore della 9000 CS|sinistra]]I propulsori, prodotti dalla Saab al 100%, erano un 4 [[motore in linea|cilindri in linea]], [[bialbero]] 16 [[Valvola a fungo|valvole]] di 1986 [[centimetro cubo|cm³]], alimentati a [[iniezione (motore)|iniezione elettronica]]. La potenza variava da 135 (versione aspirata) a 175 [[cavallo vapore|CV]] (versione con [[turbocompressore]] e [[intercooler]]). Sia la ''9000i 16v'' che la ''9000i Turbo 16v'' avevano [[trasmissione (meccanica)|cambio]] a 5 marce e 4 [[freno a disco|freni a disco]].
 
Nel [[1988]] venne introdotta anche la versione a 3 volumi e 4 porte, denominata ''9000 CD'' (sia aspirata che turbo). Nel [[1989]] venne lanciata una versione aspirata con [[cilindrata]] maggiorata a 2290&nbsp;cm³ (150cv150 CV). La ''9000 2.3i 16v'' era disponibile sia nella versione a 5 porte che in quella ''CD'' a 4 porte. Nel [[1990]] venne resa disponibile anche la versione ''2.3i 16v Turbo'' (5 porte e ''CD'') con motore turbo di 2,3 litri da 197cv197 CV. La gamma ''9000'' del 1990 comprendeva:
Saab al 100% i propulsori 4 [[motore in linea|cilindri in linea]], [[bialbero]] 16 [[Valvola a fungo|valvole]] di 1986[[centimetro cubo|cm³]], alimentati a [[iniezione (motore)|iniezione elettronica]]. La potenza variava da 135 (versione aspirata) a 175 [[cavallo vapore|cv]] (versione con [[turbocompressore]] e [[intercooler]]).
Sia la ''9000i 16v'' che la ''9000i Turbo 16v'' avevano [[trasmissione (meccanica)|cambio]] a 5 marce e 4 [[freno a disco|freni a disco]].
 
La gamma ''9000'' del 1990 comprendeva:
Nel [[1988]] venne introdotta anche la versione a 3 volumi e 4 porte, denominata ''9000 CD'' (sia aspirata che turbo).
Nel [[1989]] venne lanciata una versione aspirata con [[cilindrata]] maggiorata a 2290&nbsp;cm³ (150cv). La ''9000 2.3i 16v'' era disponibile sia nella versione a 5 porte che in quella ''CD'' a 4 porte. Nel [[1990]] venne resa disponibile anche la versione ''2.3i 16v Turbo'' (5 porte e ''CD'') con motore turbo di 2,3 litri da 197cv. La gamma ''9000'' del 1990 comprendeva:
 
*9000 2.0i 16v
Riga 53:
*9000 CD 2.3i 16v
*9000 CD 2.3i 16v Turbo
[[File:Tył Saab 9000.JPG|sinistra|miniatura|A destra, vista posteriore di una 9000 CD pre-restyling e a sinistra una 9000 CS]]
Alla fine del [[1991]] le ''9000'' vennero [[restyling (auto)|ristilizzate]]. Cambiarono il frontale (più morbido e spiovente), i paraurti (più ampi e protettivi) e, sulla sola 5 porte, la coda (totalmente ridisegnata e più simile a quella della ''Croma'').
 
La 5 porte ora si chiamava ''CS'', mentre la 4 porte conservava il nome ''CD''. Dal punto di vista tecnico le novità si concentravano sui motori, ora tutti turbo e dotati di [[marmitta catalitica]]. L'offerta di propulsori comprendeva motori 4 cilindri turbo a bassa pressione (denominati ''LPT'', ossia ''Low Pressure Turbo'') o ad alta pressione di 2 litri( da 150 o 185cv)185 CV e 2.3 litri (da 170 o 200cv)200 CV.
 
[[File:Saab 9000 CS front 20080111.jpg|thumb|Saab 9000 CS]]
[[File:Saab 9000 CS rear 20080111.jpg|thumb|Vista posteriore della 9000 CS]]
Alla fine del [[1991]] le ''9000'' vennero [[restyling (auto)|ristilizzate]]. Cambiarono il frontale (più morbido e spiovente), i paraurti (più ampi e protettivi) e, sulla sola 5 porte, la coda (totalmente ridisegnata e più simile a quella della ''Croma'').
La 5 porte ora si chiamava ''CS'', mentre la 4 porte conservava il nome ''CD''.
Dal punto di vista tecnico le novità si concentravano sui motori, ora tutti turbo e dotati di [[marmitta catalitica]]. L'offerta di propulsori comprendeva motori 4 cilindri turbo a bassa pressione (denominati ''LPT'', ossia ''Low Pressure Turbo'') o ad alta pressione di 2 litri(150 o 185cv) e 2.3 litri (170 o 200cv).
La combinazione dei motori coi 3 allestimenti disponibili, denominati ''Standard'', ''E'' (particolarmente lussuoso con sedili in [[cuoio|pelle]] e inserti in radica di noce) e ''Aero'' (molto sportivo, con appendici aerodinamiche esterne), formava una gamma così assortita:
 
Riga 73 ⟶ 72:
*9000 CS Aero 2.3i 16v Turbo<ref>{{en}} [http://home.swipnet.se/danny/9000engines.htm Dati dei propulsori della Saab 9000].</ref>
 
Nel [[1993]] la gamma venne completata dalla ''9000 3.0i V6 24v CD Griffin'', mossa da un [[motore a V|V6]] 24 valvole (di origine [[Opel]]) di 2962&nbsp;cm³ da 210cv210 CV.
 
Nel 1998 le ''9000'' uscirono di listino, rimpiazzate dalla [[Saab 9-5|9-5]].
 
Alla guida di questa macchina morì in un [[incidente stradale]], nel [[1998]], il [[batterista]] [[Cozy Powell]]<ref>{{en}} [http://www.cozypowell.com/ Coccodrillo di Cozy Powel].</ref>.
Riga 81 ⟶ 80:
== Versioni speciali ==
=== Prometheus ===
Nel 1993, in funzione del progetto europeo Prometheus (''Programme for European Traffic with Highest Efficiency and Unprecedented Safety''), la Saab sviluppò una versione speciale della 9000 dotata di un controller posto al centro della plancia di guida in sostituzione del canonico volante. Ciò avrebbe dovuto limitare i danni al guidatore in caso di incidente, permettere una maggiore visibilità della strumentazione di bordo e consentire un più semplice montaggio dell'airbag. Il progetto, dopo il primo esemplare, non ebbe seguito.<ref>{{Cita web|url=http://karakullake.blogspot.it/2012/03/saab-prometheus-steering-by-wire.html|titolo=Saab Prometheus steering-by-wire|accesso=10 luglio 2014}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==