Luserna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: per permettere l'utilizzo di formatnum al termine |
m a |
||
Riga 40:
|Sito=
}}
'''Luserna''' ('''''Lusèrn''''' in [[lingua cimbra|cimbro]]<ref>{{cita libro| nome=Carla | cognome=Marcato | capitolo= Luserna| titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=264}}</ref> e ''Lusern'' in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref name=butaa>[http://www.regione.taa.it/bur/pdf%5CI-II%5C1998/S2199801.pdf Bollettino ufficiale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - 5 maggio 1998 - p. 16]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 286 abitanti della [[provincia di Trento]] ed è un'[[isola linguistica]] [[Cimbri (minoranza linguistica)|cimbra]]. Il suo nome deriverebbe infatti dal [[Cimbri (minoranza linguistica)|cimbro]] ''Laas'' <ref>[http://www.isolelinguistiche.it/cimbriDiLuserna.page?docId=68 Cimbri di Luserna / Lusérn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che voleva indicare ''valico'', località di accesso alla [[Valsugana]].
==Geografia fisica==
| |||