Anna Muzyčuk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
campionessa ucraina 2003, Gibilterra 2016
Cybersofo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
* 2014 : &nbsp;partecipa con l'Ucraina in 1<sup>a</sup> scacchiera alle [[olimpiadi degli scacchi del 2014|olimpiadi femminili di Tromsø]], ottenendo il bronzo di squadra;
* 2016 : &nbsp;vince il premio per la miglior giocatrice donna all'open magistrale di Gibilterra.<ref>{{Cita web|url=http://www.spqrnews.com/tripletta-di-nakamura-a-gibilterra-emorragia-elo-per-anand/|titolo=Tripletta di Nakamura a Gibilterra. Emorragia elo per Anand.|sito=Scacchi, Pugilato, Qualcos'altro e Rugby|accesso=2016-08-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.messaggeroscacchi.it/archivio/numero810.html#1|titolo=Messaggero Scacchi - Numero 810|sito=www.messaggeroscacchi.it|accesso=2016-08-27}}</ref>
* 2016 : &nbsp; in settembre gioca le [[Olimpiadi degli scacchi del 2016|Olimpiadi scacchistiche femminili]] con la squadra dell' [[Ucraina]]; ha giocato in prima scacchiera, ottenuto 7,5 punti e conquistato, oltre alla Medaglia di bronzo a squadre, la Medaglia d'Oro individuale .
 
Ha raggiunto il suo massimo punteggio [[Elo]] [[FIDE]] nel luglio 2012 con 2606, quando giocava ancora per la [[Slovenia]], terza al mondo dietro [[Judit Polgar]] e [[Hou Yifan]], prima tra le giocatrici nel suo paese.<ref>{{Cita web|url=https://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=218|titolo=Top 100 Women July 2012 FIDE Top players archive|sito=ratings.fide.com|accesso=2016-08-27}}</ref>