Discussioni utente:Ruthven/Archivio-2016-2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Re:: nuova sezione |
|||
Riga 1 021:
== Re: ==
Tutte le date di giuramento dei governi da me inserite sono correttissime perché frutto di un lungo lavoro di verifica su fonti dell'epoca. Non si corre dunque rischio di smentita. Mi spiace che taluni utenti anonimi senza evidentemente prendersi la cura di verificare se ho scritto il vero, continuino a fare edit war per giunta accusandomi (senza prove) di vandalismo.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 17:54, 3 ott 2016 (CEST)
Ti copio e incollo quanto ho scritto all'utente anonimo:
I siti che citi sono fonti terziarie e riportano purtroppo informazioni errate o imprecise e forse dovremmo fargli notare via e-mail. Ma ti spiego da dove nasce l'equivoco. Chi ha compilato quelle pagine probabilmente ed erroneamente in buona fede si sarà basato sulle date dei decreti presidenziali di nomina dei ministri, i quali di per sé non significano molto per datare l'entrata in carica di un governo. Il fatto che il Presidente della Repubblica nomini il signor Rossi ministro dell'Interno il 5 ottobre non significa che dal 5 ottobre quel ministro sia in carica. Entrerà in carica solo quando avrà giurato nelle mani del capo di Stato. Di solito il giuramento viene fatto la sera se la nomina è stata fatta al mattino, o l'indomani mattina se la nomina viene fatta la sera. Questa è la prassi fin dal 1861, con qualche eccezione. Tra il decreto di nomina e il giuramento il nominato può rifiutarsi di giurare e pertanto non entra in carica: è già successo per esempio con Forlani negli anni Ottanta. Un governo è dunque in carica, come già spiega Wikipedia e qualunque testo di diritto costituzionale, dal giuramento dei suoi ministri fino al giuramento successivo. E infatti finché non giurano i nuovi nominati, i vecchi ministri dimissionari restano nei loro uffici attivi e operanti. Finché non arriva il nuovo governo dalla cerimonia del giuramento, il vecchio esecutivo può firmare tutti gli atti che competono loro nell'ordinaria amministrazione, in modo che nessun settore dell'Amministrazione dello Stato resti privo del suo massimo dirigente neppure per un minuto. Lo stesso Presidente del Consiglio finché non giura con tutti i ministri resta solo un «presidente incaricato», cioè privo di potere se non quello di cercare i ministri da far nominare al capo dello Stato. E infatti anche il template sui governi di Wikipedia parla di "data di giuramento" e non di data di nomina, non certo per mia scelta o per gusto personale di qualche utente. Su questa base ho verificato nelle ultime settimane tutte le date di insediamento e dimissioni di tutti i governi italiani da Cavour a Renzi. Molti erano corretti, altri no. Per il Regno d'Italia mancavano del tutto le date di dimissioni. Visto che le fonti terziarie erano spesso discordanti, ho fatto ricorso alle fonti secondarie (le fonti primarie sarebbero i fogli firmati di proprio pugno dai ministri). Le date le ho quindi ricavate dagli Atti parlamentari, dalle Gazzette Ufficiali, dai giornali quotidiani e dalle agenzie di stampa dell'epoca. Queste ultimi hanno il pregio di fotografare quasi all'istante l'avvenuto giuramento e spesso riportano i comunicati ufficiali del Presidente della Repubblica, pertanto sono affidabilissimi. Nel caso specifico di Ciampi consultando l'AGI si scopre che questi salì al Quirinale per sciogliere la riserva e presentare la lista dei ministri a Scalfaro solo alle ore 22 del 28 aprile, troppo tardi per giurare. Pertanto il governo giurò alle 9 dell'indomani ([http://archivio.agi.it/articolo/e3608beffc8075ce159febe28f8b6120_19930428_governo-ciampi-ha-sciolto-la-riserva/ fonte AGI]) e poco dopo avvenne il passaggio di consegne col governo Amato (il famoso rito del campanello, nel caso dei premier). Su l'Unità del 30 aprile puoi puntualmente vedere un po' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1993_04/19930430_0005.pdf la foto di rito del giuramento].<br />
Mi scuso se sono stato prolisso e se avrò detto cose magari a te già note, ma mi spiace sia scoppiata questa edit war su una così oggettiva e facile da verificare. Nulla di personale, poteva succede a tutti di essere tratti in inganno da pagine web apparentemente sicure. Spero che sia tutto chiarito, anche perché avrei bisogno di una mano per verificare altri dati dubbi.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 19:06, 3 ott 2016 (CEST)
Aggiungo che chiaramente normalmnete i quotidiani che escono al mattino riportano quasi sempre fatti avvenuti il giorno prima, mentre quelli della sera riportano fatti avvenuti lo stesso giorno. Le agenzie invece riportano le notizie il più tempestivamente possibile, nell'arco di venti minuti al massimo, con tanto di ora di pubblicazione. Questo per fugare i dubbi legittimi che mi hai espresso nella mia talk. Sono un professore di storia, conosco le mie fonti anche fuori da WP. :P --[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 19:11, 3 ott 2016 (CEST)
|