AT4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo link
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|Organi di mira=}}
 
L''''AT4''' è un [[lanciarazzi]] [[Artiglieria controcarri|anticarro]] leggero monouso sviluppato in [[Svezia]] dalla [[Bofors|Saab Bofors Dynamics]]. Nell'[[United States Army|esercito americano]], con la denominazione '''M136 AT4''', è diventato l'arma anticarro leggera standard della fanteria affiancando l'[[M72 LAW]], nell'USMC è stato sostituito dall'[[FGM-172 SRAW]]. Ha avuto un grande successo sul mercato internazionale, diventando una delle armi più diffuse della sua categoria.
 
Progettato per dotare la [[fanteria]] di maggiori capacità offensive negli ingaggi ravvicinati (circa 300 metri) contro [[Veicolo trasporto truppe|cingolati da trasporto truppe]] o [[Mezzo corazzato|corazzati]], oggi non è in grado di provocare danni consistenti ai moderni [[carroCarro armato da combattimento|carri da combattimento]] ([[MBT]] - ''Main Battle Tank''). L'AT4 viene dotato della [[Testata (armi)|testata]] già in fase di produzione, quindi al momento dell'uso è già pronto al fuoco, ed è utilizzabile anche da personale scarsamente addestrato. Essendo un'arma monouso, dopo il lancio il tubo viene abbandonato.
 
== Sviluppo ==
Riga 41:
 
== Funzionamento ==
L'AT4 opera principalmente sui principi dell'arma senza rinculo, ciò vuol dire che il movimento in avanti della testata è bilanciato dalla [[Massa (fisica)|massa]] del propellente che viene espulso dal retro del lanciarazzi. Vista l'assenza di [[rinculo]], può essere sparato un [[proiettile]] abbastanza grande, che altrimenti non potrebbe essere sparato da un'arma da spalla portatile. In più la canna davanti può essere alleggerita, visto che non deve sopportate l'estrema [[pressione]] esercitata sul fondo di altre armi convenzionali.

Lo svantaggio di questo design è che provoca un'[[esplosione]] nell'area retrostante all'utilizzatore, esplosione che ne limita l'uso in spazi ristretti a causa delle ferite che può provocare ad eventuali amici nelle vicinanze e all'utilizzatore stesso. Questo problema è stato risolto nella versione AT4-CS (Confined Spaces), creata specificatamente per l'utilizzo in aree urbane. Questa versione utilizza un [[contrappeso]] di [[acqua]] salata nella parte posteriore del tubo che assorbe l'esplosione.

Prima di sparare, bisogna togliere due sicure, caricare un [[percussore]] e poi premere il pulsante di lancio. La mira può essere presa con un [[Organi di mira|mirino]] di [[plastica]] regolabile, e in aggiunta un'ottica per la [[visione notturna]] smontabile.
 
Per gli addestramenti, visto il costo di un singolo lanciatore, si preferisce usare una versione d'addestramento che spara traccianti da 9 mm o da 20 mm e che riproduce l'effetto di un lancio reale.