PalaMalè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correzioni comuni e formattazione, typos fixed: ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋ Il '''PalaMalè''' è un ⌊⌊⌊⌊M5⌋⌋⌋⌋palazzetto dello sport]] di ⌊⌊⌊⌊M6⌋⌋⌋⌋, di proprietà comunale. È il più grand using AWB |
||
Riga 39:
}}
Il '''PalaMalè''' è un [[Arena coperta|palazzetto dello sport]] di [[Viterbo]], di proprietà comunale.
Attualmente è la sede delle partite casalinghe della Stella Azzurra Viterbo ([[pallacanestro]] maschile), delle Ants Viterbo ([[pallacanestro]] femminile) e del [[Tuscania Volley]] ([[pallavolo]] maschile). Ospita anche concerti, meeting e manifestazioni pubbliche di vario genere.
Fu ultimato nel 1983 e nel 2005 è stato intitolato a Luigi Malè (1929-2003), [[Pugilato|pugile]] viterbese campione italiano dei [[pesi medi]] nel 1950 e 1952. Fino ad allora era popolarmente noto come PalaCimini, dal nome della strada su cui sorge, Via Monti Cimini, nel quartiere Murialdo, situato nella zona est della città e sviluppatosi soprattutto a partire dagli anni
Accanto al PalaMalè è ubicata la [[piscina]] comunale di Viterbo e a pochi metri ci sono le strutture sportive
== Storia ==
Il palazzetto dello sport di Viterbo fu costruito agli inizi degli anni
Il 13 marzo 1985 ha ospitato, concentrate in una sola giornata, le finali di [[Coppa Ronchetti]] e di Coppa dei Campioni pallacanestro femminile.
Riga 55:
== Struttura ==
Il PalaMalè ha pianta esagonale e una capienza di 2200 posti a sedere. Gli spalti sono composti da due tribune speculari
Il campo è in [[parquet]] di legno chiaro con aree esterne, aree dei tre secondi e cerchio di centrocampo di colore azzurro. Al di sopra della tribuna Nord, dove sono ricavati alcuni uffici, corre
Il PalaMalè dispone di [[parcheggio]] interno per pullman e automezzi della squadra ospite e per i mezzi di soccorso e delle forze
== Manifestazioni extra sportive ==
|