Carracci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in effetti questo è un inutile pov (mio)... lo elimino |
|||
Riga 51:
Tra il 1593 e il 1594 sempre a Bologna affrescano tre sale di Palazzo Sampieri con ''Storie di Ercole''. Qui agli affreschi si aggiunsero tre grandi tele: ''Cristo e la Samaritana'' di Annibale, ''Cristo e la donna Cananea'' di Ludovico e ''Cristo e l'adultera'' di Agostino. I tre dipinti (che compongono un ciclo unitario) in epoca napoleonica furono trasferiti nella [[Pinacoteca di Brera]], dove tuttora si trovano.
Annibale ed Agostino Carracci lavorarono, dal 1596 in poi, anche alla decorazione di alcune stanze di [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]] a Roma. Il primo ambiente, il [[Camerino Farnese]], è senza dubbio opera di Annibale, mentre è discusso se Agostino abbia preso parte o meno a questa impresa decorativa. Il secondo, la celeberrima [[Galleria Farnese]], è il capolavoro di Annibale, ma anche Agostino contribuì all'opera, spettandogli due quadri riportati della volta. Ludovico, che non si trasferì mai a Roma, è estraneo a questi lavori, salvo, forse, che per l'esecuzione di un ''ignudo'' della Galleria, da
La collaborazione tra i tre Carracci, inoltre, verosimilmente non si limitò alle grandi imprese decorative, ma riguardò, almeno per un certo tempo, anche la pittura da cavalletto. Depongono in questo senso sia alcune testimonianze delle fonti sia la circostanza che opere finite da uno dei Carracci sembrano basarsi su disegni preparatori di un altro Carracci. Valgano ad esempio sia la ''[[Comunione di san Girolamo (Agostino Carracci)|Comunione di san Girolamo]]'' di Agostino, in riferimento alla quale esiste un disegno di Ludovico che molto probabilmente è il parziale prototipo dell'opera finita, sia il ''Ritorno del figliol prodigo'', perduto dipinto di Annibale Carracci, per il quale si conoscono più disegni preparatori, quasi tutti ritenuti di suo fratello Agostino.
|